Un uomo senza patria

Un uomo senza patria
Titolo originaleA Man Without a Country
AutoreKurt Vonnegut
1ª ed. originale2005
Generesaggio
Lingua originaleinglese
Modifica dati su Wikidata · Manuale

«Le comunità virtuali non costruiscono nulla. Non ti resta niente in mano. Gli uomini sono animali fatti per danzare. Quant'è bello alzarsi, uscire di casa e fare qualcosa. Siamo qui sulla Terra per andare in giro a cazzeggiare. Non date retta a chi dice altrimenti.»

(Kurt Vonnegut)

Un uomo senza patria (A Man Without a Country) è una raccolta di brevi saggi, inizialmente pubblicati sulla rivista "In These Times", dello scrittore statunitense Kurt Vonnegut e raccolti nel 2005.

Dodici capitoli, introdotti da illustrazioni realizzate dallo stesso autore, che spaziano dall'importanza dell'umorismo ai ricordi dell'assedio di Dresda, dalla passione per il blues ai problemi legati alle nuove tecnologie.

Il nucleo principale è rappresentato da brani sulla moderna società americana, una critica profonda ad una patria in cui lo scrittore non riesce più a riconoscersi.

Edizioni

Edizione originale

  • (EN) Kurt Vonnegut, A Man Without a Country, Seven Stories Press, 2005, ISBN 1-58322-713-X.

Edizioni italiane

  • Kurt Vonnegut, Un uomo senza patria, traduzione di Martina Testa, collana Sotterranei, Minimum fax, 2006, p. 116, ISBN 88-7521-090-X.

Collegamenti esterni

  • (EN) Edizioni e traduzioni di Un uomo senza patria, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Un uomo senza patria, su Goodreads. Modifica su Wikidata
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura