Vasilij Kuznecov (multiplista)

Vasilij Kuznecov
Vasilij Kuznecov nel 1959
NazionalitàBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Altezza185 cm
Peso83 kg
Atletica leggera
SpecialitàProve multiple
SocietàBurevestnik Moskva
Record
Decathlon 7 839 p. (1959)
Carriera
Nazionale
1954-1964Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 0 2
Europei 3 0 0
Universiadi 2 0 0

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Vasilij Dmitrievič Kuznecov (in russo Василий Дмитриевич Кузнецов?; Rjazan', 7 febbraio 1932 – Mosca, 6 agosto 2001) è stato un multiplista sovietico, tre volte campione europeo e due volte medaglia di bronzo olimpica nel decathlon.

Biografia

Oltre ai due bronzi olimpici di Melbourne 1956 e Roma 1960, è stato 7º a Tokyo 1964.

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1954 Europei Bandiera della Svizzera Berna Decathlon   Oro 6 752 p.
1956 Giochi olimpici Bandiera dell'Australia Melbourne Decathlon   Bronzo 7 465 p.
1958 Europei Bandiera della Svezia Stoccolma Decathlon   Oro 7 865 p. Record dei campionati
1959 Universiadi Bandiera dell'Italia Torino Pentathlon   Oro 4 006 p.
1960 Giochi olimpici Bandiera dell'Italia Roma Decathlon   Bronzo 7 809 p.
1961 Universiadi Bandiera della Bulgaria Sofia Decathlon   Oro 7 918 p.
1962 Europei Bandiera della Jugoslavia Belgrado Decathlon   Oro 8 026 p. Record dei campionati
1964 Giochi olimpici Bandiera del Giappone Tokyo Decathlon 7 569 p.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vasilij Kuznecov

Collegamenti esterni

  • (ENFR) Vasilij Kuznecov, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vasilij Kuznecov, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vasilij Kuznecov, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie