Videogiochi nel 1971

Computer Space

Eventi rilevanti avvenuti nell'industria dei videogiochi nel 1971. Per un elenco delle voci su giochi usciti nell'anno vedi Categoria:Videogiochi del 1971.

anni '60 — 1972

Eventi

  • 22 marzo - Ralph Baer presenta presso l'United States Patent and Trademark Office un brevetto per un "apparato televisivo per il gioco e l'insegnamento."[1]
  • Giugno - Bill Pitts e Hugh Tuck fondano la Computer Recreations, Inc.[2]
  • Magnavox firma una licenza con la Sanders Associates per la console Odyssey.[3]
  • Nakamura Manufacturing Ltd. decide di utilizzare il marchio "Namco".[4]
  • settembre - la Computer Recreations, Inc. installa Galaxy Game, una versione di Spacewar! per i sistemi PDP-11. Questo è il primo videogioco arcade noto, installato presso la Tresidder Union alla Stanford University.[2]
  • novembre - la Nutting Associates costruisce 1500 cabinet del gioco Computer Space di Nolan Bushnell. Questa è la prima installazione commerciale di un videogioco arcade.[3]
  • Don Rawitsch, Paul Dillenberger e Bill Heinemann studenti della Carleton College sviluppano The Oregon Trail per un computer con terminali telescriventi.[5]
  • Don Daglow programma il primo videogioco di baseball nel sistema PDP-10 del Pomona College.[6]
  • Mike Mayfield sviluppa Star Trek per il minicomputer Scientific Data Systems Sigma 7.[7]

Note

  1. ^ Stahl, Ted (ed.), Chronology of the History of Video Games / Golden Age, in The History of Computing Project, 2005. URL consultato il 15 febbraio 2006.
  2. ^ a b The Galaxy Game, in Computer History Exhibits, 2006. URL consultato il 26 agosto 2006.
  3. ^ a b Hunter, William, Player 1 Stage 1: Bits From the Primordial Ooze, in The Eot Eaters, 2005. URL consultato il 24 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2006).
  4. ^ Namco History (English summary), in NAMCO WonderPage, 2001. URL consultato il 15 February 2006 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2006).
  5. ^ GameSpot Editorial Team, The Greatest Games of All Time / Jimmy Has Dysentery, in GameSpot, 2004. URL consultato il 15 febbraio 2006.
  6. ^ Conclusion, in Game Design Workshop: Designing, Prototyping, and Playtesting Games. URL consultato il 15 febbraio 2006 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2012).
  7. ^ Markowitz, Maury, Star Trek: To boldly go... and then spawn a million offshoots, in Games of Fame, 2000. URL consultato il 15 febbraio 2006 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2006).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Videogiochi nel 1971

Collegamenti esterni

  • (EN) Videogiochi del 1971, su MobyGames, Blue Flame Labs.
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi