Virus Lassa

Abbozzo microbiologia
Questa voce sull'argomento microbiologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Virus Lassa
Virioni di virus Lassa al microscopio elettronico a trasmissione tra alcuni detriti cellulari
Classificazione scientifica
DominioRiboviria
RegnoOrthornavirae
PhylumNegarnaviricota
SubphylumPolyploviricotina
ClasseEllioviricetes
OrdineBunyavirales
FamigliaArenaviridae
GenereMammarenavirus
SpecieLassa mammarenavirus

Il virus Lassa (LASV) (Lassa mammarenavirus) è un arenavirus del genere Mammarenavirus che causa la febbre emorragica di Lassa, un tipo di febbre emorragica virale (viral hemorrhagic fever - VHF), negli esseri umani e in altri primati. Il virus Lassa è un virus che richiede il livello di contenimento di biosicurezza 4.

Geografia

È endemico nei paesi dell'Africa occidentale, in particolare la Sierra Leone, la Repubblica di Guinea, la Nigeria e la Liberia, dove l'incidenza annuale di infezione è tra i 300.000 e i 500.000 casi, con conseguenti 5.000 morti l'anno[1].

Note

  1. ^ Lassa Fever Fact Sheet, su who.int.

Bibliografia

  • Frame JD, Baldwin JM, Gocke DJ e Troup JM, Lassa fever, a new virus disease of man from West Africa. I. Clinical description and pathological findings, 1970.

Voci correlate

  • Livello di biosicurezza
  • Virologia
  • Virus (biologia)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikispecies
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Lassa mammarenavirus
  Portale Microbiologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di microbiologia