Wélissa Gonzaga

Wélissa Gonzaga
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Altezza178 cm
Peso76 kg
Pallavolo
RuoloSchiacciatrice
Squadra  Mackenzie
Carriera
Giovanili
1997-2000  Olympic Barbacena
Squadre di club
2000-2001  Vasco da Gama
2001-2004  Paraná
2004-2008  Rio de Janeiro
2008-2009  Finasa
2009-2011  Osasco
2011-2013  Sesi
2013-2014  Dąbrowa Górnicza
2014-2015  Praia Clube
2015-2016  Brasília
2016-2019  Fluminense
2020  Adeps
2020-2021  Paranaense
2022-2023  ABEL
2023  Athletes Unlimited
2024-  Mackenzie
Nazionale
2002-2015Bandiera del Brasile Brasile
Palmarès
 Giochi olimpici
OroPechino 2008
 Campionato mondiale
ArgentoGiappone 2006
ArgentoGiappone 2010
 Campionato sudamericano
OroColombia 2003
OroBolivia 2005
OroCile 2007
OroBrasile 2009
OroPerù 2011
 World Grand Prix
OroReggio Calabria 2004
OroSendai 2005
OroReggio Calabria 2006
OroYokohama 2008
OroTokyo 2009
ArgentoNingbo 2010
ArgentoMacao 2011
BronzoOmaha 2015
 Coppa del Mondo
ArgentoGiappone 2003
ArgentoGiappone 2007
 Grand Champions Cup
OroGiappone 2005
ArgentoGiappone 2009
Statistiche aggiornate al 14 febbraio 2024
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Wélissa de Souza Gonzaga, nota anche con lo pseudonimo di Sassà (Barbacena, 9 settembre 1982), è una pallavolista brasiliana, schiacciatrice del Mackenzie.

Carriera

Club

Dopo aver mosso i primi passi nel club della sua città natale, l'Olympic Barbacena, Wélissa Gonzaga inizia la sua carriera da professionista tra le file del Vasco da Gama, debuttando in Superliga nella stagione 2000-01. Approda poi al Paraná, dove milita nel seguente triennio e si aggiudica un Campionato Paranaense, prima della cessione dei diritti sportivi del suo club al Rio de Janeiro, al quale si lega per il successivo quadriennio e con cui vince tre scudetti consecutivi, una Coppa del Brasile e quattro edizioni del Campionato Carioca.

Nel campionato 2008-09 viene ingaggiata dal Finasa, vincendo un'altra Coppa del Brasile (premiata inoltre come miglior ricevitrice) e il Campionato Paulista. Nel campionato seguente approda al neonato Osasco, con cui si aggiudica le prime due edizioni del campionato sudamericano per club e un altro scudetto. Nella stagione 2011-12 passa al Sesi, militandovi per un biennio e conquistando una Coppa San Paolo, prima di approdare, nell'annata 2013-14, per la prima volta all'estero, ingaggiata in Liga Siatkówki Kobiet dal Dąbrowa Górnicza, con cui trionfa in Supercoppa polacca.

Ritorna in patria già nella stagione 2014-15 per indossare la casacca del Praia Clube, con il quale conquista il Campionato Mineiro, mentre nella stagione seguente approda al Brasília, dove inizia a giocare nel ruolo di libero. Si trasferisce poi al Fluminense[1] per il campionato 2016-17, restandovi per un triennio e vincendo un altro titolo statale. In seguito partecipa per la prima volta alla Superliga Série B, disputando l'edizione 2020 del torneo con l'Adeps.

Nel campionato 2020-21 torna a calcare i campi della massima serie brasiliana, ingaggiata dal Paranaense[1], con cui torna a disimpegnarsi nel ruolo di schiacciatrice, e, dopo un'annata di inattività, invece, approda all'ABEL[1]. In seguito fa un'altra esperienza all'estero, partecipando negli Stati Uniti d'America all'Athletes Unlimited 2023[2], facendo poi ritorno in patria per prendere parte alla Superliga Série B 2024 con il Mackenzie[3].

Nazionale

Nel 2002 entra nel giro della nazionale brasiliana, con cui vince la medaglia d'oro al campionato sudamericano 2003 e la medaglia d'argento alla Coppa del Mondo 2003, a cui segue la conquista di quattro medaglie d'oro al World Grand Prix (nelle edizioni 2004, 2005, 2006, 2008), altre due medaglie d'oro al campionato sudamericano (nel 2005 e nel 2007), la medaglia d'argento alla Grand Champions Cup 2005 (dove riceve anche il premio per il miglior servizio), l'oro alla Coppa panamericana 2006 e l'argento al campionato mondiale 2006, ancora un oro ai Giochi panamericani e un argento alla Coppa del Mondo 2007, seguiti dall'ennesimo oro alla Final Four Cup 2008 e, soprattutto, ai Giochi olimpici di Pechino.

Apre il seguente ciclo olimpico con la vittoria degli ori alla Coppa panamericana 2009, alla Final Four Cup 2009, al World Grand Prix 2009 e al campionato sudamericano 2009, mentre si aggiudica l'argento alla Grand Champions Cup. Un anno dopo vince la medaglia d'argento sia World Grand Prix, bissata anche nell'edizione 2011, che al campionato mondiale. Torna poi in nazionale vincendo la medaglia di bronzo al World Grand Prix 2015.

Palmarès

Club

  • Bandiera del Brasile Campionato brasiliano: 4
2005-06, 2006-07, 2007-08, 2009-10
  • Coppa del Brasile: 2
2007, 2008
  • Bandiera della Polonia Supercoppa polacca: 1
2013
  • Campionato Paranaense: 1
2003
2004, 2005, 2006, 2007, 2016
  • Campionato Paulista: 1
2008
2014
  • Coppa San Paolo: 1
2012
2004, 2006, 2007, 2008
  • Campionato sudamericano per club: 2
2009, 2010

Nazionale (competizioni minori)

Premi individuali

  • 2005 - Grand Champions Cup: Miglior servizio
  • 2008 - Superliga: Miglior difesa
  • 2008 - Coppa del Brasile: Miglior ricevitrice
  • 2009 - Campionato sudamericano per club: Miglior ricevitrice
  • 2010 - Campionato sudamericano per club: Miglior servizio
  • 2012 - Superliga: Miglior difesa

Note

  1. ^ a b c (PT) Wélissa Gonzaga, su cbv-web.dataproject.com. URL consultato il 14 febbraio 2024.
  2. ^ (EN) Wélissa Gonzaga, su auprosports.com. URL consultato il 14 febbraio 2024.
  3. ^ (PT) Campeã olímpica Sassá acerta com o Mackenzie Cia. do Terno, su otempo.com.br, 8 novembre 2023. URL consultato il 14 febbraio 2024.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Wélissa Gonzaga

Collegamenti esterni

  • (EN) Wélissa Gonzaga, su cev.eu, CEV. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Wélissa Gonzaga, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Wélissa Gonzaga, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Wélissa Gonzaga, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (PT) Wélissa Gonzaga, su cob.org.br, Comitê Olímpico do Brasil. Modifica su Wikidata
  • (EN) Wélissa Gonzaga, su fivb.org.
  • (PT) Wélissa Gonzaga, su cbv-web.dataproject.com.
  • (EN) Wélissa Gonzaga, su auprosports.com.
  Portale Biografie
  Portale Pallavolo