Wolfgang Feiersinger

Wolfgang Feiersinger
NazionalitàBandiera dell'Austria Austria
Altezza183 cm
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
SquadraRitirato
Termine carriera2004
Carriera
Giovanili
1971-1983  Saalfeldner SK
Squadre di club1
1983-1986  Saalfeldner SK57 (2)
1986-1996  Salisburgo205 (6)
1996-2000  Borussia Dortmund57 (0)
2000-2001  LASK Linz25 (1)
2001-2002  Salisburgo18 (0)
2002-2004  Polizei SV Salisburgo43 (3)
Nazionale
1990-1999Bandiera dell'Austria Austria46 (0)
Carriera da allenatore
2006-2008  SalisburgoUnder-17
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 12 agosto 2012
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Wolfgang Feiersinger (Saalfelden am Steinernen Meer, 30 gennaio 1965) è un ex calciatore e allenatore di calcio austriaco, di ruolo difensore.

Biografia

Dopo il ritiro ha aperto e gestisce, insieme alla sua compagna, il rifugio alpino Hochwildalmhütte di Aurach, a 1557 metri di altezza[1][2].

È il padre di Laura Feiersinger, calciatrice della Roma e della nazionale austriaca, di ruolo centrocampista.

Carriera

Giocatore

Club

«Solo Dio è perfetto, ma Wolfgang Feiersinger lo è come giocatore.»

(Nevio Scala[1])

Wolfgang Feiersinger cresce nella squadra della sua città natale, prima di trasferirsi al Salisburgo nel 1986. Con i salisburghesi rimane per dieci anni, vincendo dapprima il campionato di 2. Division nel 1988-1989, conquistando la promozione in Bundesliga, quindi due titoli nazionali consecutivi nel 1993-1994 e nel 1994-1995. Sempre nel 1994 e 1995 conquista anche due Supercoppe d'Austria. Inoltre fa parte della squadra che disputa la finale della Coppa UEFA 1993-1994 contro l'Inter.

Grazie alle sue prestazioni si guadagna l'interesse del Borussia Dortmund, che lo preleva nell'estate 1996. Durante la sua prima stagione in giallonero conquista la Champions League e, l'anno seguente, anche la Coppa Intercontinentale, guadagnandosi la convocazione per Francia 1998. In questo periodo il suo allenatore al Borussia, Nevio Scala, ne parla come di uno tra i più forti giocatori del mondo nel suo ruolo[1].

Ritorna in patria nel 2000 per giocare con il LASK Linz e quindi, nella stagione 2001-2002, nuovamente nel Salisburgo. Dopo aver lasciato il calcio professionistico continua a giocare per altri due anni dapprima in Regionalliga e poi nel campionato della Salzburger Fussballverband con il PSV Salisburgo, prima di ritirarsi definitivamente nel 2004.

Nazionale

Con la Nazionale di calcio dell'Austria ha disputato la fase finale della Coppa del Mondo nel 1998.

Allenatore

Dal 2006 al 2008 ha allenato la formazione Under-17 del Salisburgo[3].

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Salisburgo: 1988-1989
  • Campionato austriaco: 2
Salisburgo: 1993-1994, 1994-1995
Salisburgo: 1994, 1995

Competizioni internazionali

Borussia Dortmund: 1996-1997
  • Coppa Intercontinentale: 1
Borussia Dortmund: 1997

Note

  1. ^ a b c (DE) Was wurde aus...? Wolfgang Feiersinger, in Die Presse, diepresse.com, 17 gennaio 2011. URL consultato il 12 agosto 2012.
  2. ^ (DE) Naturfreunde-Häuser international, su naturfreunde-haeuser.net. URL consultato il 12 agosto 2012.
  3. ^ (DE) Red Bull stellt Austria-Idol ins Eck, su salzburg.com, salzburg.at, 28 maggio 2008. URL consultato il 12 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).

Collegamenti esterni

  • Wolfgang Feiersinger, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • (EN) Wolfgang Feiersinger, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Wolfgang Feiersinger (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Wolfgang Feiersinger (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Wolfgang Feiersinger, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Wolfgang Feiersinger, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (DE) Wolfgang Feiersinger, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio