X Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento politica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo comunismo
Questa voce sull'argomento comunismo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
X Congresso del Partito Comunista Cinese
Apertura24 agosto 1973
Chiusura28 agosto 1973
StatoBandiera della Cina Cina
LocalitàPechino

Il X Congresso del Partito Comunista Cinese si tenne a Pechino fra il 24 e il 28 agosto 1973. Esso rappresentò una vittoria della linea maoista contro la fazione legata a Lin Biao, morto due anni prima dopo avere tentato un colpo di Stato.

Svolgimento del Congresso

Delegati: 1.249 Membri del Partito: 28 milioni

Il Congresso si aprì con la sconfitta della fazione legata a Lin Biao, composta dalle guardie rosse che avevano anche causato scontri di piazza con gli operai e che praticavano un culto praticamente religioso della figura di Mao. La linea della Rivoluzione culturale venne saldamente mantenuta, ma il Partito si aprì ad una severa critica di Lin Biao e dei suoi errori, giudicati di "arrivismo di sinistra", o "ultrasinistrismo". Iniziò a formarsi la "banda dei quattro", fra cui c'era anche Jiang Qing. Mao li criticò, rimproverandoli di formare una setta di quattro persone estranea agli interessi del Partito e delle masse.

Mao Zedong venne rieletto presidente del Partito nella prima riunione del Comitato Centrale. Zhou Enlai venne eletto vicepresidente.

Giudizio ufficiale cinese

«Il Congresso si tenne dopo lo smascheramento della cricca controrivoluzionaria di Lin Biao. I delegati denunciarono con indignazione la cricca controrivoluzionaria di Lin Biao e supportarono all'unanimità le sanzioni e le misure prese dal Comitato centrale del Partito contro la cricca. Zhou Enlai presentò il rapporto politico al Congresso e Wang Hongwen quello sulla revisione dello Statuto. Il Congresso perdurò negli errori di deviazione di "sinistra" del precedente Congresso. Dopo il Congresso, Jiang Qing, Zhang Chunqiao, Yao Wenyuan e Wang Hongwen formarono la "banda dei quattro" nell'Ufficio Politico. Jiang Qing e compagnia ottennero maggior potere, si intensificarono le loro ambizioni di usurpare il potere del Partito.»

Il giudizio è stato dato dalla fazione di Deng Xiaoping, oggi continuata dall'attuale Segretario Hu Jintao. I maoisti sono divisi sul giudizio da dare alla "banda dei quattro": organizzazioni come il Partito Marxista-Leninista Italiano, o il Partito Comunista Marxista-Leninista di Grecia, sostengono che effettivamente la banda volesse tentare di usurpare il controllo del Partito e che rappresentasse una deviazione di sinistra; altri partiti, come molti degli alleati internazionali di Sendero Luminoso, sostengono che invece Jiang Qing fosse l'ideale successore di Mao, a differenza di Hua Guofeng.

Voci correlate

  Portale Comunismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di comunismo