Augustine Makalakalane

Abbozzo calciatori sudafricani
Questa voce sugli argomenti allenatori di calcio sudafricani e calciatori sudafricani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Augustine Makalakalane
NazionalitàBandiera del Sudafrica Sudafrica
Altezza173 cm
Peso70 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1999 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1984-1986  Jomo Cosmos? (?)
1989-1992  Zurigo74 (11)
1992-1995  Baden72 (33)
1995-1996  Zurigo31 (1)
1996-1997  Baden0 (0)
1997-1998  M. Sundowns? (?)
1998-1999  Wits University? (?)
Nazionale
1992-1996Bandiera del Sudafrica Sudafrica14 (0)
Carriera da allenatore
2002  Black Leopards
2006-2011Bandiera del Sudafrica SudafricaFemminile
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 26 luglio 2012
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Augustine Makalakalane (Sudafrica, 15 settembre 1965) è un ex calciatore e allenatore di calcio sudafricano.

Caratteristiche tecniche

Giocava come centrocampista o attaccante.[1]

Carriera

Giocatore

Club

Comincia la sua carriera agli Jomo Cosmos, in Sudafrica. Gioca, poi, per molti anni in Svizzera, nello Zurigo e nel Baden.

Nazionale

Con la nazionale sudafricana, Makalakalane vince l'edizione del 1996 della Coppa delle Nazioni Africane.

Allenatore

Nel 2002, tre anni dopo il ritiro dal calcio giocato, ha assunto il ruolo di allenatore ad interim del Black Leopards.[2]

Nel 2009 Makalakalane è diventato allenatore delle Banyana Banyana, la nazionale femminile sudafricana. Nel 2010 è stato al centro di uno scandalo, perché avrebbe chiesto favori sessuali alle sue giocatrici in cambio del posto in squadra.[3][4] Nel 2011, in seguito alla mancata qualificazione al campionato mondiale, il suo contratto non viene rinnovato dalla Federazione sudafricana.[3][5] Alla guida della nazionale ha ottenuto un secondo posto e due terzi posti ai campionati africani.

Dopo aver lasciato la guida della nazionale femminile è stato nominato allenatore della squadra di calcio della North-West University.[6]

Palmarès

Nazionale

Sudafrica 1996

Note

  1. ^ Profilo di August Makalakalane footballdatabase.eu
  2. ^ (EN) Makalakalane at Leopards, su iol.co.za, 8 ottobre 2002. URL consultato il 23 gennaio 2023.
  3. ^ a b (EN) Augustine Makalakalane, former SA national soccer team soccer player is born, su sahistory.org.za, 9 luglio 2011. URL consultato il 23 gennaio 2023.
  4. ^ (EN) Augustine Makalakalane in sexual probe, su kickoff.com, 24 novembre 2010. URL consultato il 23 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2010).
  5. ^ (EN) Ramatsiyi Moholoa, Augustine to get his marching orders, su sowetanlive.co.za, 22 novembre 2010. URL consultato il 23 gennaio 2023.
  6. ^ (EN) Koos Degenaar, Makalakalane appointed as soccer institute coach, su nwu.ac.za, 1º giugno 2011. URL consultato il 23 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2017).

Collegamenti esterni

  • (EN) Augustine Makalakalane, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Augustine Makalakalane, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio