Campionato di pallacanestro femminile NCAA Division I

NCAA Division I Women's Basketball Championship
Altri nomiMarch Madness
Sport
  • Pallacanestro
TipoSquadre di college
FederazioneNational Collegiate Athletic Association
PaeseBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
TitoloCampione NCAA Division I
CadenzaAnnuale
Aperturamarzo
Chiusuraaprile
Partecipanti68
Storia
Fondazione1982
Detentore  S.C. Gamecocks (3)
Record vittorie  UConn Huskies (11)
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il campionato di pallacanestro femminile NCAA Division I è il massimo livello del campionato femminile di pallacanestro collegiale organizzato dalla NCAA negli Stati Uniti d'America.

Si tratta di un torneo a eliminazione diretta a cui partecipano ogni anno 68 istituti di Division I per contendersi il titolo nazionale.

Storia

Tra il 1969 e il 1971 il torneo femminile di pallacanestro per le università statunitensi era organizzato dalla Commission on Intercollegiate Athletics for Women (CIAW) e tra il 1972 e il 1981 dalla Association for Intercollegiate Athletics for Women (AIAW). L'edizione del 1982 fu contesa tra la NCAA e la AIAW che organizzarono due tornei separati, ma quest'ultima fu soppressa già l'anno seguente. Da quell'anno il monopolio sugli sport femminili in ambito universitario passò all'NCAA, che già organizzava le competizioni maschili.

Formato e selezione

Dal 2022 il formato e il processo di selezione delle università corrisponde a quello del campionato maschile, con 32 squadre qualificate automaticamente come campioni delle rispettive Conference e 36 squadre "at-large" scelte da un comitato di selezione, per un totale di 68 partecipanti. Le squadre vengono collocate in quattro divisioni regionali (South, East, Midwest e West) ed ordinate come teste di serie da 1 a 16. Le quattro selezioni automatiche e le quattro selezioni "at-large" più basse in classifica, che condividono la stessa testa di serie, si affrontano in un turno preliminare, detto First Four, per avanzare al torneo a 64 squadre. Le quattro squadre vincitrici dei tornei regionali accedono alle Final Four. Le semifinali nazionali si svolgono di venerdì e le finali di domenica, anticipando di un giorno le partite del torneo maschile.

Conference

Le Conference a cui partecipano le squadre di pallacanestro di Division I sono le seguenti:

Albo d'oro

Edizione Campione Risultato Finalista MOP Impianto
1982   L.T. Lady Techsters 76-62   Cheyney Wolves Bandiera degli Stati Uniti Janice Lawrence Norfolk Scope
1983   USC Trojans 69-67   L.T. Lady Techsters Bandiera degli Stati Uniti Cheryl Miller
1984   USC Trojans (2) 72-61   Tenn. L. Volunteers Bandiera degli Stati Uniti Cheryl Miller (2) Pauley Pavilion
1985   ODU L. Monarchs 70-65   Georgia L. Bulld. Bandiera degli Stati Uniti Tracy Claxton Frank Erwin Center
1986   Texas Longhorns 97-81   USC Trojans Bandiera degli Stati Uniti Clarissa Davis Rupp Arena
1987   Tenn. L. Volunteers 67-44   L.T. Lady Techsters Bandiera degli Stati Uniti Tonya Edwards Frank Erwin Center
1988   L.T. Lady Techsters (2) 56-54   Auburn Tigers Bandiera degli Stati Uniti Erica Westbrooks Tacoma Dome
1989   Tenn. L. Volunteers (2) 76-60   Auburn Tigers Bandiera degli Stati Uniti Bridgette Gordon
1990   Stanford Cardinal 88-81   Auburn Tigers Bandiera degli Stati Uniti Jennifer Azzi Thompson-Boling Arena
1991   Tenn. L. Volunteers (3) 70-67   Virginia Cavaliers Bandiera degli Stati Uniti Dawn Staley Lakefront Arena
1992   Stanford Cardinal (2) 78-62   WKU Lady Toppers Bandiera degli Stati Uniti Molly Goodenbour Los Angeles Memorial Sports Arena
1993   TTU Lady Raiders 84-82   Ohio St. Buckeyes Bandiera degli Stati Uniti Sheryl Swoopes Omni Coliseum
1994   N. Carol. Tar Heels 60-59   L.T. Lady Techsters Bandiera degli Stati Uniti Charlotte Smith Richmond Coliseum
1995   UConn Huskies 70-64   Tenn. L. Volunteers Bandiera degli Stati Uniti Rebecca Lobo Target Center
1996   Tenn. L. Volunteers (4) 83-65   Georgia L. Bulld. Bandiera degli Stati Uniti Michelle Marciniak Charlotte Coliseum
1997   Tenn. L. Volunteers (5) 68-59   ODU L. Monarchs Bandiera degli Stati Uniti Chamique Holdsclaw Riverfront Coliseum
1998   Tenn. L. Volunteers (6) 93-75   L.T. Lady Techsters Bandiera degli Stati Uniti Chamique Holdsclaw (2) Kemper Arena
1999   Purdue Boilerm. 62-45   Duke Blue Devils Bandiera degli Stati Uniti Ukari Figgs San Jose Arena
2000   UConn Huskies (2) 71-52   Tenn. L. Volunteers Bandiera degli Stati Uniti Shea Ralph First Union Center
2001   N. Dame F. Irish 68-66   Purdue Boilerm. Bandiera degli Stati Uniti Ruth Riley Savvis Center
2002   UConn Huskies (3) 82-70   Oklahoma Sooners Bandiera degli Stati Uniti Swin Cash Alamodome
2003   UConn Huskies (4) 73-68   Tenn. L. Volunteers Bandiera degli Stati Uniti Diana Taurasi Georgia Dome
2004   UConn Huskies (5) 70-61   Tenn. L. Volunteers Bandiera degli Stati Uniti Diana Taurasi (2) New Orleans Arena
2005   Baylor Bears 84-62   Michigan Wolver. Bandiera di Saint Vincent e Grenadine Sophia Young RCA Dome
2006   Maryland Terrapins 78-75   Duke Blue Devils Bandiera degli Stati Uniti Laura Harper TD Banknorth Garden
2007   Tenn. L. Volunteers (7) 59-46   Rutgers S. Knights Bandiera degli Stati Uniti Candace Parker Quicken Loans Arena
2008   Tenn. L. Volunteers (8) 64-48   Stanford Cardinal Bandiera degli Stati Uniti Candace Parker (2) St. Pete Times Forum
2009   UConn Huskies (6) 76-54   Louisville Cardinals Bandiera degli Stati Uniti Tina Charles Scottrade Center
2010   UConn Huskies (7) 53-47   Stanford Cardinal Bandiera degli Stati Uniti Maya Moore Alamodome
2011   Texas A&M Aggies 76-70   N. Dame F. Irish Bandiera degli Stati Uniti Danielle Adams Conseco Fieldhouse
2012   Baylor Bears (2) 80-61   N. Dame F. Irish Bandiera degli Stati Uniti Brittney Griner Pepsi Center
2013   UConn Huskies (8) 93-60   Louisville Cardinals Bandiera degli Stati Uniti Breanna Stewart New Orleans Arena
2014   UConn Huskies (9) 79-58   N. Dame F. Irish Bandiera degli Stati Uniti Breanna Stewart (2) Bridgestone Arena
2015   UConn Huskies (10) 63-53   N. Dame F. Irish Bandiera degli Stati Uniti Breanna Stewart (3) Amalie Arena
2016   UConn Huskies (11) 82-51   Syracuse Orange Bandiera degli Stati Uniti Breanna Stewart (4) Bankers Life Fieldhouse
2017   S.C. Gamecocks 67-55   MSU Bulldogs Bandiera degli Stati Uniti A'ja Wilson American Airlines Center
2018   N. Dame F. Irish (2) 61-58   MSU Bulldogs Bandiera degli Stati Uniti Arike Ogunbowale Nationwide Arena
2019   Baylor Bears (3) 82-81   N. Dame F. Irish Bandiera degli Stati Uniti Chloe Jackson Amalie Arena
2020 Non disputato a causa della pandemia di COVID-19
2021   Stanford Cardinal (3) 54-53   Arizona Wildcats Bandiera degli Stati Uniti Haley Jones Alamodome
2022   S.C. Gamecocks (2) 64-49   UConn Huskies Bandiera degli Stati Uniti Aliyah Boston Target Center
2023   LSU Lady Tigers 102-85   Iowa Hawkeyes Bandiera degli Stati Uniti Angel Reese American Airlines Center
2024   S.C. Gamecocks (3) 87-75   Iowa Hawkeyes Bandiera del Brasile Kamilla Cardoso Rocket Mortgage Fieldhouse

Statistiche

Vittorie per università

Squadra Vittorie Anni
  UConn Huskies 11 1995, 2000, 2002, 2003, 2004, 2009, 2010, 2013, 2014, 2015, 2016
  Tenn. L. Volunteers 8 1987, 1989, 1991, 1996, 1997, 1998, 2007, 2008
  S.C. Gamecocks 3 2017, 2022, 2024
  Stanford Cardinal 1990, 1992, 2021
  Baylor Bears 2005, 2012, 2019
  N. Dame F. Irish 2 2001, 2018
  L.T. Lady Techsters 1982, 1988
  Stanford Cardinal 1983, 1984
  LSU Lady Tigers 1 2023
  Texas A&M Aggies 2011
  Maryland Terrapins 2006
  Purdue Boilerm. 1999
  N. Carol. Tar Heels 1994
  TTU Lady Raiders 1993
  Texas Longhorns 1986
  ODU L. Monarchs 1985

Allenatori plurivincitori

Allenatore Vittorie Squadra
Bandiera degli Stati Uniti Geno Auriemma 11   UConn Huskies
Bandiera degli Stati Uniti Pat Summitt 8   Tenn. L. Volunteers
Bandiera degli Stati Uniti Kim Mulkey 4   Baylor Bears
  LSU Lady Tigers
Bandiera degli Stati Uniti Dawn Staley 3   S.C. Gamecocks
Bandiera degli Stati Uniti Tara VanDerveer   Stanford Cardinal
Bandiera degli Stati Uniti Muffet McGraw 2   N. Dame F. Irish
Bandiera degli Stati Uniti Linda Sharp   USC Trojans

Premi annuali

Giocatori

Allenatori

Voci correlate

Collegamenti esterni

(EN) Sito ufficiale, su ncaa.com.

  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro