Classificazione Nickel-Strunz

La classificazione Nickel-Strunz è una classificazione di minerali derivata dalla classificazione Strunz. La suddivisione si basa sia sulle caratteristiche chimiche sia cristallografiche dei minerali. Questa classificazione è supportata dall'IMA.

La classificazione prevede una suddivisione in dieci classi in base agli anioni principali (o alla loro assenza). Ogni classe a sua volta è suddivisa in divisioni basate su raggruppamenti chimici più ristretti, queste sono ancora sono divise in sottodivisioni (o famiglie) e infine in gruppi in base sia alla struttura cristallina sia alla composizione chimica. In seguito è stata aggiunta una suddivisione in sottogruppi (non sempre presente).

La classificazione di una singola specie minerale è riassunta in un codice alfanumerico composto da un numero che indica la classe, due lettere che indicano nell'ordine divisione e sottodivisione e ancora un numero che indica il gruppo. Il sottogruppo, quando presente, è indicato da una lettera minuscola finale.

Nella lista seguente i nomi indicati tra parentesi sono i nomi ufficiali IMA quando sono diversi da quelli in italiano, i nomi in corsivo seguiti da (*) sono specie non riconosciute valide dall'IMA. I nomi in corsivo seguiti da (#) sono minerali ipotetici.

1. Elementi nativi (metalli e leghe intermetalliche; metalloidi e non metalli; carburi, siliciuri, nitruri, fosfuri)

  • Hexamolybdenum
  • Icosahedrite
  • Wassonite

1.A Metalli e leghe intermetalliche

1.AA Famiglia del rame-cupalite

  • 1.AA.05
    • Alluminio nativo (Aluminium)
    • Nichel nativo (Nickel)
    • Rame nativo (Copper)
    • Oro nativo (Gold)
    • Piombo nativo (Lead)
    • Argento nativo (Silver)
  • 1.AA.10.a
    • Auricupride
    • Cuproauride
  • 1.AA.10.b
    • Tetra-auricupride
  • 1.AA.15
    • Anyuiite
    • Khatyrkite
    • Novodneprite
  • 1.AA.20
    • Cupalite
  • 1.AA.25
    • Hunchunite

1.AB Famiglia dello zinco-ottone

  • 1.AB.05
    • Cadmio nativo (Cadmium)
    • Titanio nativo (Titanium)
    • Zinco nativo (Zinc)
  • 1.AB.10.a
    • Zhanghengite
  • 1.AB.10.b

1.AC Famiglia dell'indio-stagno

1.AD Famiglia del mercurio-amalgama

1.AE Famiglia del ferro-cromo

1.AF Elementi del gruppo del platino

1.AG Leghe elementi del gruppo del platino-metallo

1.AH Elementi vari, leghe

1.B Carburi, siliciuri, nitruri, fosfuri metallici

1.BA Carburi

1.BB Siliciuri

1.BC Nitruri

1.BD Fosfuri

1.C Metalloidi e non metalli

1.CA Elementi del gruppo dell'arsenico

1.CB Famiglia del carbonio-silicio

1.CC Zolfo-selenio-iodio

1.D Carburi e nitruri non metallici

1.DA Carburi non metallici

1.DB Nitruri non metallici

2. Solfuri e solfosali (solfuri, seleniuri, tellururi; arseniuri, antimoniuri, bismuturi; solfoarseniuri, solfoantimonuri, solfobismuturi, ecc.)

  • Eldragónite
  • Jacutingaite
  • Jichengite
  • Zaccariniite

2.A Leghe

2.AA Leghe di metalloidi con Cu, Ag, Au

2.AB Leghe Ni-metalloide

2.AC Leghe di metalloidi con elementi del gruppo del platino

2.B Solfuri metallici, M: S > 1: 1 (principalmente 2: 1)

2.BA Con Cu, Ag, Au

2.BB Con Ni

2.BC Con Rh, Pd, Pt, ecc.

2.BD Con Hg, Tl

2.BE Con Pb (Bi)

2.C Solfuri metallici, M: S = 1: 1 (e similari)

2.CA Con Cu

2.CB Con Zn, Fe, Cu, Ag, ecc.

2.CC Con Ni, Fe, Co, PGE, ecc.

2.CD Con Sn, Pb, Hg, ecc.

2.D Solfuri metallici, M: S = 3:4 e 2:3

2.DA M:S = 3:4

2.DB M:S = 2:3

2.DC M:S variabile

2.E Solfuri metallici, M: S ≤ 1:2

2.EA M:S = 1:2 - Con Cu, Ag, Au

2.EB M:S = 1:2, con Fe, Co, Ni, PGE, ecc.

2.EC M:S = 1:>2

2.F Solfuri d'arsenico, alcali; solfuri con alogeno, ossido, idrossido, H2O

2.FA Con As, (Sb), S

2.FB Con alcali (senza Cl, etc.)

2.FC Con Cl, Br, I (alogeno-sulfuri)

2.FD Con O, OH, H2O

2.G Solfoarseniuri, solfoantomoniuri, solfobismuturi

  • 2.G
    • Daliranite

2.GA Neso-solfoarseniuri, ecc. senza S aggiuntivo

2.GB Neso-solfoarseniuri, ecc. con S aggiuntivo

2.GC Poli-solfoarseniuri

2.H Solfosali di archetipo SnS

2.HA Con Cu, Ag, Fe (senza Pb)

2.HB Con Cu, Ag, Fe, Sn and Pb

2.HC Con solo Pb

2.HD Con Tl

2.HE Con alcali, H2O

2.HF Con unità di struttura di archetipo SnS e PbS

2.J Solfosali di archetipo PbS

2.JA Derivati dalla galena con poco o senza Pb

2.JB Derivati dalla galena, con Pb

2.JC Derivati dalla galena, con Tl

2.K Solfoarseniati, solfoantimonati

2.KA Solfoarseniati con tetraedri (As,Sb)S4

2.KB Solfoarseniati con S aggiuntivo

2.L Solfosali non classificati

2.LA Senza Pb essenziale

2.LB Con Pb essenziale

2.M Ossisolfosali

2.MA Ossisolfosali di alcali e di metalli alcalino terrosi

3. Alogeni

  • Argesite
  • Jakobssonite

3.A Alogeni semplici, senza H2O

3.AA M:X = 1:1, 2:3, 3:5, ecc.

3.AB M:X = 1:2

3.AC M:X = 1:3

3.B Alogeni semplici, con H2O

3.BA M:X = 1:1 e 2:3

3.BB M:X = 1:2

3.BC M:X = 1:3

3.BD Alogeni semplici con H2O e OH aggiuntivo

3.C Alogeni complessi

    • Brontesite

3.CA Borofluoruri

3.CB Neso-alluminofluoruri

3.CC Soro-alluminofluoruri

3.CD Ino-alluminofluoruri

3.CE Fillo-alluminofluoruri

3.CF Tetto-alluminofluoruri

3.CG Alluminofluoruri con CO3, SO4, PO4

  • 3.CG.05
  • 3.CG.10
    • Chukhrovite-(Ca)
    • Chukhrovite-(Ce)
    • Chukhrovite-(Nd)
    • Chukhrovite-(Y)
    • Meniaylovite
  • 3.CG.15
  • 3.CG.20
  • 3.CG.25
    • Thermessaite-(K)
    • Thermessaite-(NH4)
  • 3.CG.30
    • Galliskiite

3.CH Silicofluoruri

3.CJ Con complessi MX6; M = Fe, Mn, Cu

3.CK Alogeni di Bi, ecc.

  • 3.CK.05
    • Steropesite

3.D Ossialogeni, idrossialogeni e alogeni doppi correlati

3.DA Con Cu, etc., senza Pb

3.DB Con Pb, Cu, ecc.

3.DC Con Pb (As,Sb,Bi), senza Cu

3.DD Con Hg

3.DE Con elementi delle terre rare

  • 3.DE.05
    • Håleniusite-(La)
  • 3.DH.
    • Coulsellite

4. Ossidi (idrossidi, V[5,6] vanadati, arseniti, antimoniti, bismutiti, solfiti, seleniti, telluriti, iodati)

  • Billwiseite
  • Günterblassite
  • Hillesheimite
  • Ianbruceite
  • Lucabindiite
  • Plumboselite
  • Tashelgite
  • Umbrianite

4.A Metallo:Ossigeno = 2:1 e 1:1

4.AA Catione:Anione (M:O) = 2:1 (e 1,8:1)

4.AB M:O = 1:1 (e fino a 1:1,25); con soltanto cationi di dimensione da piccola a media

4.AC M:O = 1:1 (e fino a 1:1,25); con cationi di grande dimensione (+- cationi più piccoli)

4.B Metallo:Ossigeno = 3:4 e simili

4.BA Con cationi di piccola e media dimensione

4.BB Con soltanto cationi di media dimensione

4.BC Con catione di dimensione media e grande

  • 4.BC.05
  • 4.BC.10
    • Dmitryivanovite

4.BD Con soltanto cationi di grande dimensione

  • 4.BD.05
  • 4.BE.95
    • Batisivite

4.C Metallo:Ossigeno = 2:3, 3:5 e simili

    • Allendeite

4.CA Con cationi di piccola dimensione

4.CB Con cationi di media dimensione

4.CC Con cationi di media e grande dimensione

4.D Metallo:Ossigeno = 1:2 e simili

    • Ottoite
    • Paratimroseite
    • Tazzoliite
    • Timroseite

4.DA Con cationi di piccola dimensione: famiglia della silice

4.DB Con cationi di media dimensione; catene di ottaedri che condividono uno spigolo

4.DC Con cationi di media dimensione; strati di ottaedri che condividono uno spigolo

4.DD Con cationi di media dimensione; strutture di ottaedri che condividono uno spigolo

4.DE Con cationi di media dimensione; con poliedri vari

4.DF Con cationi di grande dimensione (+- cationi di media dimensione); dimeri e trimeri di ottaedri che condividono uno spigolo

4.DG Con cationi di grande dimensione (+- cationi di media dimensione); catene di ottaedri che condividono uno spigolo

  • 4.DG.05
    • Euxenite-(Y)
    • Kobeite-(Y)
    • Polycrase-(Y)
    • Tanteuxenite-(Y)
    • Uranopolycrase
    • Fersmite
    • Loranskite-(Y)
    • Yttrocrasite-(Y)
  • 4.DG.10
    • β-fergusonite-(Ce)
    • β-fergusonite-(Nd)
    • β-fergusonite-(Y)
    • Yttrotantalite-(Y)
  • 4.DG.15
  • 4.DG.20

4.DH Con cationi di grande dimensione (+- cationi di media dimensione); strati di ottaedri che condividono uno spigolo

4.DJ Con cationi di grande dimensione (+- cationi di media dimensione); strutture poliedriche

4.DK Con cationi di grande dimensione (+- cationi di media dimensione); strutture a tubo

4.DL Con cationi di grande dimensione (+- cationi di media dimensione); strutture analoghe alla fluorite

4.DM Con cationi di grande dimensione (+- cationi di media dimensione); non classificati

4.E Metallo:Ossigeno = < 1:2

4.F Idrossidi (senza V od U)

4.FA Idrossidi con OH, senza H2O; tetraedri che condividono un vertice

4.FB Idrossidi con OH, senza H2O; ottaedri isolati

4.FC Idrossidi con OH, senza H2O; ottaedri che condividono un vertice

4.FD Idrossidi con OH, senza H2O; catene di ottaedri che condividono uno spigolo

4.FE Idrossidi con OH, senza H2O; strati di ottaedri che condividono uno spigolo

4.FF Idrossidi con OH, senza H2O; poliedri vari

4.FG Idrossidi con OH, senza H2O; non classificati

4.FH Idrossidi con H2O +- (OH); ottaedri isolati

4.FJ Idrossidi con H2O +- (OH); ottaedri che condividono in vertice

4.FK Idrossidi con H2O +- (OH); catene di ottaedri che condividono uno spigolo

4.FL Idrossidi con H2O +- (OH); strati di ottaedri che condividono uno spigolo

4.FM Idrossidi con H2O +- (OH); non classificati

4.FN Idrossidi con H2O±(OH); strutture di ottaedri che condividono un vertice e/o una faccia

  • 4.FN.05
    • Aspedamite
    • Menezesite

4.G Idrossidi di uranile

4.GA Senza cationi aggiuntivi

4.GB Con cationi aggiuntivi (K, Ca, Ba, Pb, etc.); con principalmente poliedri pentagonali UO2(O,OH)5

4.GC Con cationi aggiuntivi; con principalmente poliedri esagonali UO2(O,OH)6

4.H V[5,6] Vanadati

4.HA V[>4] Nesovanadati

4.HB Sorovanadati di uranile

4.HC [6]-Sorovanadati

4.HD Inovanadati

4.HE Fillovanadati

4.HF Tettovanadati

4.HG Ossidi di V non classificati

4.J Arseniti, antimoniti, bismutiti, solfiti, seleniti, telluriti; iodati

4.JA Arseniti, antimoniti, bismutiti; senza anioni aggiuntivi, senza H2O

4.JB Arseniti, antimoniti, bismutiti; con anioni aggiuntivi, senza H2O

4.JC Arseniti, antimoniti, bismutiti; senza anioni aggiuntivi, con H2O

4.JD Arseniti, antimoniti, bismutiti; con anioni aggiuntivi, con H2O

4.JE Solfiti

4.JF Seleniti senza anioni aggiuntivi, senza H2O

4.JG Seleniti con anioni aggiuntivi, senza H2O

4.JH Seleniti senza anioni aggiuntivi, con H2O

4.JJ Seleniti con anioni aggiuntivi, with H2O

4.JK Telluriti senza anioni aggiuntivi, senza H2O

4.JL Telluriti con anioni aggiuntivi, senza H2O

4.JM Telluriti senza anioni aggiuntivi, con H2O

4.JN Telluriti con anioni aggiuntivi, with H2O

4.K Iodati: piramidi trigonali [IO3] (principalmente)

4.KA Iodati senza anioni aggiuntivi, senza H2O

4.KB Iodati con anioni aggiuntivi, senza H2O

4.KC Iodati senza anioni aggiuntivi, con H2O

4.KD Iodati con anioni aggiuntivi, with H2O

5. Carbonati (nitrati)

  • Shimazakiite
  • Thorneite

5.A Carbonati senza anioni aggiuntivi, senza H2O

5.AA Carbonati di metalli alcalini

5.AB Carbonati di metalli alcalino terrosi (e altri M2+)

5.AC Carbonati di metalli alcalini e metalli alcalino terrosi

5.AD Con elementi delle terre rare

  • 5.AD.05
    • Sahamalite-(Ce)
  • 5.AD.15
    • Petersenite-(Ce)
    • Remondite-(Ce)
    • Remondite-(La)
  • 5.AD.20.b
    • Paratooite-(La)

5.B Carbonati con anioni aggiuntivi, senza H2O

5.BA Con Cu, Co, Ni, Zn, Mg, Mn

5.BB Con metalli alcalini, ecc.

5.BC Con cationi di metalli alcalino terrosi

5.BD Con elementi delle terre rare

    • Lusernaite-(Y)
  • 5.BD.05
    • Arisite-(Ce)
    • Arisite-(La)
    • Cordylite-(Ce)
    • Cordylite-(La)
    • Lukechangite-(Ce)
  • 5.BD.10
    • Kukharenkoite-(Ce)
    • Kukharenkoite-(La)
  • 5.BD.15
    • Cebaite-(Ce)
  • 5.BD.20.a
    • Bastnäsite-(Ce)
    • Bastnäsite-(La)
    • Bastnäsite-(Nd)
    • Bastnäsite-(Y)
    • Thorbastnäsite
    • Hydroxylbastnäsite-(Ce)
    • Hydroxylbastnäsite-(La) (*)
    • Hydroxylbastnäsite-(Nd)
  • 5.BD.20.b
    • Parisite-(Nd) (*)
  • 5.BD.20.c
    • Synchysite-(Ce)
    • Synchysite-(Nd)
    • Synchysite-(Y)
  • 5.BD.20.d
    • Röntgenite-(Ce)
  • 5.BD.25
    • Horváthite-(Y)
  • 5.BD.30
    • Qaqarssukite-(Ce)
  • 5.BD.30.b
    • Parisite-(Ce)
  • 5.BD.35
    • Huanghoite-(Ce)

5.BE Con Pb, Bi

5.BF Con (Cl), SO4, PO4, TeO3

5.C Carbonati senza anioni aggiuntivi, con H2O

5.CA Con cationi di media dimensione

5.CB Con cationi di grande dimensione (carbonati di metalli alcalini e alcalino terrosi)

5.CC Con elementi delle terre rare

    • Lecoqite-(Y)
  • 5.CC.05
    • Weloganite
    • Donnayite-(Y)
    • Mckelveyite-(Nd) (*)
    • Mckelveyite-(Y)
  • 5.CC.10
    • Hizenite-(Y)
    • Tengerite-(Y)
  • 5.CC.15
    • Lokkaite-(Y)
  • 5.CC.20
    • Shomiokite-(Y)
  • 5.CC.25
    • Calkinsite-(Ce)
    • Lanthanite-(Ce)
    • Lanthanite-(La)
    • Lanthanite-(Nd)
  • 5.CC.30
    • Adamsite-(Y)
  • 5.CC.35
    • Decrespignyite-(Y)
  • 5.CC.40
    • Galgenbergite-(Ce)
  • 5.CC.45
  • 5.CC.50
    • Kimuraite-(Y)

5.D Carbonati con anioni aggiuntivi, con H2O

5.DA Con cationi di media dimensione

5.DB Con cationi di grande e media dimensione

5.DC Con cationi di grande dimensione

  • 5.DC.05
    • Ancylite-(Ce)
    • Ancylite-(La)
    • Gysinite-(Nd)
    • Kozoite-(La)
    • Kozoite-(Nd)
    • Calcioancylite-(Ce)
    • Calcioancylite-(Nd)
  • 5.DC.10
    • Kamphaugite-(Y)
  • 5.DC.15
  • 5.DC.20
    • Thomasclarkite-(Y)
  • 5.DC.25
  • 5.DC.30
  • 5.DC.35
    • Niveolanite

5.E Carbonati di uranile

5.EA UO2:CO3 > 1:1

5.EB UO2:CO3 = 1:1

5.EC UO2:CO3 < 1:1 - 1:2

5.ED UO2:CO3 = 1:3

5.EE UO2:CO3= 1:4

  • 5.EE.05
  • 5.EE.10
    • Shabaite-(Nd)

5.EF UO2:CO3 = 1:5

  • 5.EF.05
    • Astrocyanite-(Ce)

5.EG Con SO4 o SiO4

5.N Nitrati

5.NA Senza OH o H2O

5.NB Con OH

5.NC Con H2O

5.ND Con OH (etc.) e H2O

6. Borati

6.A Monoborati

6.AA BO3, senza anioni aggiuntivi; 1(D)

6.AB BO3, con anioni aggiuntivi; 1(D) + OH, ecc.

6.AC B(O,OH)4, senza e con anioni aggiuntivi; 1(T), 1(T)+OH, ecc.

6.B Diborati

6.BA Neso-diborati con due triangoli B2(O,OH)5; 2(2D); 2(2D) + OH, ecc.

6.BB Neso-diborati con due tetraedri B2O(OH)6; 2(2T)

6.BC Ino-diborati con triangoli e/o tetraedri

6.BD Tettodiborati con tetraedri

6.C Triborati

6.CA Neso-triborati

6.CB Ino-triborati

6.CC Fillo-triborati

6.D Tetraborati

6.DA Neso-tetraborati

6.DB Ino-tetraborati

6.DC Fillo-tetraborati

6.DD Tetto-tetraborati

6.E Pentaborati

6.EA Neso-pentaborati

6.EB Ino-pentaborati

6.EC Fillo-pentaborati

6.ED Tetto-pentaborati

6.F Esaborati

6.FA Neso-esaborati

6.FB Ino-esaborati

6.FC Fillo-esaborati

6.G Eptaborati e altri megaborati

6.GA Tetto-eptaborati

6.GB Fillo-nonborati, ecc.

6.GC Tetto-dodecaborati

6.GD Mega-tettoborati

6.H Borati non classificati

7. Solfati (selenati, tellurati, cromati, molibdati, tungstati)

  • Adolfpateraite
  • Alcaparrosaite
  • Běhounekite
  • Housleyite
  • Kobyashevite
  • Krasheninnikovite
  • Reynoldsite
  • Witzkeite

7.A Solfati (selenati, etc.) senza anioni aggiuntivi, senza H2O

7.AA Con cationi di piccola dimensione

7.AB Con cationi di media dimensione

7.AC Con cationi di media e grande dimensione

7.AD Con soltanto cationi di grande dimensione

7.B Solfati (selenati, etc.) con anioni aggiuntivi, senza H2O

7.BA Con cationi di piccola dimensione

7.BB Con cationi di media dimensione

7.BC Con cationi di media e grande dimensione

7.BD Con soltanto cationi di grande dimensione

7.C Solfati (selenati, etc.) senza anioni aggiuntivi, con H2O

7.CA Con cationi di piccola dimensione

7.CB Con soltanto cationi di media dimensione

7.CC Con cationi di media e grande dimensione

7.CD Con soltanto cationi di grande dimensione

7.D Solfati (selenati, etc.) con anioni aggiuntivi, con H2O

7.DA Con cationi di piccola dimensione

7.DB Con soltanto cationi di media dimensione; ottaedri isolati e unità finite

7.DC Con soltanto cationi di media dimensione; catene di ottaedri che condividono uno spigolo

7.DD Con soltanto cationi di media dimensione; strati di ottaedri che condividono uno spigolo

7.DE Con soltanto cationi di media dimensione; non classificati

7.DF Con cationi di media e grande dimensione

7.DG Con cationi di media e grande dimensione; con NO3, CO3, B(OH)4, SiO4 o IO3

7.E Solfati di uranile

7.EA Senza cationi

7.EB Con cationi di media dimensione

7.EC Con cationi di media e grande dimensione

7.F Cromati

7.FA Senza anioni aggiuntivi

7.FB Con O,V, S, Cl aggiuntivi

7.FC Con PO4, AsO4, SiO4

7.FD Dicromati

7.FL

7.G Molibdati, Tungstati e Niobati

7.GA Senza anioni aggiuntivi o H2O

7.GB Con anioni aggiuntivi e/o H2O

7.H Molibdati e tungstati di uranio e uranile

7.HA Con U4+

7.HB Con U6+

7.J Tiosolfati

7.JA Tiosolfati di Pb

8. Fosfati, arsenati, vanadati

  • Domerockite
  • Eurekadumpite
  • Långbanshyttanite
  • Peatite-(Y)
  • Ramikite-(Y)
  • Sarrabusite
  • Starovaite

8.A Fosfati, ecc. senza anioni aggiuntivi, senza H2O

8.AA Con cationi di piccola dimensione (anche alcuni più grandi)

8.AB Con cationi di media dimensione

8.AC Con cationi di media e grande dimensione

8.AD Con soltanto cationi di grande dimensione

8.B Fosfati, etc., con anioni aggiuntivi, senza H2O

8.BA Con cationi di piccola e media dimensione

8.BB Con soltanto cationi di media dimensione, (OH, etc.):RO4 circa 1:1

8.BC Con soltanto cationi di media dimensione, (OH, etc.):RO4 > 1:1 e < 2:1

8.BD Con soltanto cationi di media dimensione, (OH, etc.):RO4= 2:1

8.BE Con soltanto cationi di media dimensione, (OH, etc.):RO4 > 2:1

8.BF Con cationi di media e grande dimensione, (OH, etc.):RO4< 0.5:1

  • 8.BF.05
    • Arrojadite-(KNa)
    • Arrojadite-(PbFe)
    • Arrojadite-(SrFe)
    • Dickinsonite-(KMnNa)
    • Fluorarrojadite-(BaFe)
    • Arrojadite-(BaFe)
    • Arrojadite-(KFe)
    • Fluorarrojadite-(BaNa)
  • 8.BF.10
  • 8.BF.15
  • 8.BF.20

8.BG Con cationi di media e grande dimensione, (OH, etc.):RO4 = 0,5:1

8.BH Con cationi di media e grande dimensione, (OH,etc.):RO4 = 1:1

8.BJ Con cationi di media e grande dimensione, (OH, etc.):RO4= 1.5:1

8.BK Con cationi di media e grande dimensione, (OH, etc.):RO4 = 2:1, 2,5:1

8.BL Con cationi di media e grande dimensione, (OH, etc.):RO4 = 3:1

8.BM Con cationi di media e grande dimensione, (OH, etc.):RO4 = 4:1

8.BN Con soltanto cationi di grande dimensione, (OH, etc.):RO4 = 0,33:1

8.BO Con soltanto cationi di grande dimensione, (OH, etc.):RO4 circa 1:1

8.C Fosfati senza anioni aggiuntivi, con H2O

8.CA Con cationi piccoli e medio/grandi

8.CB Con soltanto cationi di media dimensione, RO4:H2O = 1:1

8.CC Con soltanto cationi di media dimensione, RO4:H2O = 1:1,5

8.CD Con soltanto cationi di media dimensione, RO4:H2O = 1:2

8.CE Con soltanto cationi di media dimensione, RO4:H2O about 1:2,5

8.CF Con cationi di media e grande dimensione, RO4:H2O > 1:1

8.CG Con cationi di media e grande dimensione, RO4:H2O = 1:1

8.CH Con cationi di media e grande dimensione, RO4:H2O < 1:1

8.CJ Con soltanto cationi di grande dimensione

8.D Fosfati, ecc. con anioni aggiuntivi, con H2O

    • Bassoite

8.DA Con cationi di piccola (e occasionalmente maggiore) dimensione

8.DB Con soltanto cationi di media dimensione, (OH, etc.):RO4< 1:1

8.DC Con soltanto cationi di media dimensione, (OH, etc.):RO4 = 1:1 e < 2:1

8.DD Con soltanto cationi di media dimensione, (OH, etc.):RO4= 2:1

8.DE Con soltanto cationi di media dimensione, (OH, etc.):RO4 = 3:1

8.DF Con soltanto cationi di media dimensione, (OH,etc.):RO4 > 3:1

8.DG Con cationi di media e grande dimensione, (OH, etc.):RO4< 0,5:1

8.DH Con cationi di media e grande dimensione, (OH, etc.):RO4 < 1:1

8.DJ Con cationi di media e grande dimensione, (OH, etc.):RO4 = 1:1

8.DK Con cationi di media e grande dimensione, (OH, etc.):RO4 > 1:1 e < 2:1

8.DL Con cationi di media e grande dimensione, (OH, etc.):RO4 = 2:1

8.DM Con cationi di media e grande dimensione, (OH, etc.):RO4 > 2:1

8.DN Con soltanto cationi di grande dimensione

8.DO Con CO3, SO4, SiO4

8.E Fosfati e arsenati di uranile

8.EA UO2:RO4 = 1:2

8.EB UO2:RO4 = 1:1

8.EC UO2:RO4 = 3:2

8.ED Non classificati

8.F Polifosfati, poliarsenati, [4]-polivanadati

8.FA Polifosfati, etc., senza OH e H2O; dimeri di tetraedri RO4 che condividono un vertice

8.FB Polifosfati, etc., con soltanto OH

8.FC Polifosfati, etc., con soltanto H2O

8.FD Polifosfati, etc., con OH e H2O

8.FE Ino-[4]-vanadati

8.G

8.GB

9. Silicati (germanati)

  • Aklimaite
  • Atelisite-(Y)
  • Byzantievite
  • Galuskinite
  • Greenwoodite
  • Ivanyukite-Cu
  • Ivanyukite-K
  • Ivanyukite-Na
  • Kasatkinite
  • Laurentianite
  • Lavinskyite
  • Mendeleevite-(Ce)
  • Rongibbsite
  • Scottyite
  • Veblenite
  • Vladykinite
  • Whelanite
  • Yegorovite

9.A Nesosilicati

9.AA Nesosilicati senza anioni aggiuntivi; cationi in coordinazione tetraedrica [4]

9.AB Nesosilicati senza anioni aggiuntivi; cationi in coordinazione [4] e maggiore

9.AC Nesosilicati senza anioni aggiuntivi; cationi in coordinazione ottaedrica [6]

9.AD Nesosilicati senza anioni aggiuntivi; cationi in coordinazione [6] e/o maggiore

9.AE Nesosilicati con anioni aggiuntivi (O,OH,F,H2O); cationi in coordinazione tetraedrica [4]

9.AF Nesosilicati con anioni aggiuntivi; cationi in [4], [5] e/o soltanto coordinazione [6]

9.AG Nesosilicati con anioni aggiuntivi; cationi in coordinazione > [6] +- [6]

9.AH Nesosilicati con CO3, SO4, PO4, ecc.

9.AJ Nesosilicati con triangoli BO3 e/o tetraedri B[4], Be[4], che condividono un vertice con SIO4

9.AK Neso- e polisilicati di uranile

9.B Sorosilicati

9.BA Gruppi Si2O7, senza anioni non tetraedrici; cationi in coordinazione tetraedrica [4]

9.BB Gruppi Si2O7, senza anioni non tetraedrici; cationi in coordinazione tetraedrica [4] e superiore

9.BC Gruppi Si2O7, senza anioni non tetraedrici; cationi in coordinazione ottaedrica [6] e superiore

9.BD Gruppi Si2O7, con anioni aggiuntivi; cationi in coordinazione tetraedrica [4] e superiore

9.BE Gruppi Si2O7, con anioni aggiuntivi; cationi in coordinazione ottaedrica [6] e superiore

9.BF Sorosilicati con gruppi misti SiO4 e Si2O7; cationi in coordinazione tetraedrica [4] e superiore

9.BG Sorosilicati con gruppi misti SiO4 e Si2O7; cationi in coordinazione ottaedrica [6] e superiore

  • Schlüterite-(Y)
  • 9.BG.05
  • 9.BG.05.a
    • Epidote-(Sr)
    • Mukhinite
    • Piemontite-(Ca)
    • Piemontite-(Pb)
    • Clinozoisite
    • Epidoto (Epidote)
    • Clinozoisite-(Sr)
    • Epidote-(Pb)
    • Manganipiemontite-(Sr)
    • Piemontite-(Sr)
  • 9.BG.05.b
    • Allanite-(Ce)
    • Allanite-(La)
    • Allanite-(Nd)
    • Åskagenite-(Nd)
    • Dissakisite-(Ce)
    • Dissakisite-(La)
    • Ferriallanite-(Ce)
    • Ferriallanite-(La)
    • Manganiandrosite-(Ce)
    • Uedaite-(Ce)
    • Vanadoandrosite-(Ce)
    • Allanite-(Y)
    • Manganiandrosite-(La)
  • 9.BG.05.c
    • Khristovite-(Ce)
    • Dollaseite-(Ce)
  • 9.BG.10
  • 9.BG.15
  • 9.BG.20
    • Okhotskite
    • Poppiite
    • Pumpellyite-(Al)
    • Pumpellyite-(Mn2+)
    • Shuiskite
    • Julgoldite-(Fe2+)
    • Julgoldite-(Fe3+)
    • Julgoldite-(Mg)
    • Pumpellyite-(Fe2+)
    • Pumpellyite-(Fe3+)
    • Pumpellyite-(Mg)
  • 9.BG.25
  • 9.BG.30
  • 9.BG.35
  • 9.BG.40
    • Vyuntspakhkite-(Y)
  • 9.BG.45
  • 9.BG.50
    • Gatelite-(Ce)
  • 9.BG.55
    • Konevite-(Ce)
    • Västmanlandite-(Ce)

9.BH Sorosilicati con anioni Si3O10, Si4O11, etc.; cationi in coordinazione tetraedrica [4] e superiore

9.BJ Sorosilicati con anioni Si3O10, Si4O11, etc.; cationi in coordinazione ottaedrica [6] e superiore

9.C Ciclosilicati

9.CA [Si3O9]6- anelli singoli con 3 membri (dreier-Einfachringe), senza anioni complessi isolati

9.CB [Si3O9]6- anelli singoli con 3 membri, con anioni complessi isolati

  • 9.CB.05
  • 9.CB.10
    • Diversilite-(Ce)
  • 9.CB.20
    • Ilímaussite-(Ce)

9.CC [Si3O9]6- - anelli singoli con 3 membri ramificati

9.CD [Si3O9]6- anelli doppi con 3 membri

  • 9.CD.05
    • Moskvinite-(Y)

9.CE [Si4O12]8- anelli singoli con 4 membri (vierer-Einfachringe), senza anioni complessi isolati

9.CF [Si4O12]8- anelli singoli con 4 membri, con anioni complessi isolati

9.CG [Si4O12]8- anelli singoli con 4 membri ramificati

9.CH [Si4O12]8- anelli doppi con 4 membri

9.CJ [Si6O18]12- anelli singoli con 6 membri (sechser-Einfachringe), senza anioni complessi isolati

9.CK [Si6O18]12- anelli singoli con 6 membri, con anioni complessi isolati

9.CL [Si6O18]12- anelli singoli con 6 membri ramificati

9.CM [Si6O18]12- anelli doppi con 6 membri (sechser-Doppelringe)

9.CN [Si8O24]16- anelli con 8 membri

9.CO [Si9O27]18- anelli con 9 membri

9.CP Anelli con 12 membri o più grandi

9.D Inosilicati

    • Capranicaite

9.DA Inosilicati con catene singole di periodo 2, Si2O6; famiglia del pirosseno

9.DB Inosilicati con catene singole di periodo 2, Si2O6; minerali in relazione al pirosseno

9.DC Inosilicati con catene singole di periodo 2 ramificate; Si2O6 + 2SiO3 Si4O12

9.DD Inosilicati con catene doppie di periodo 2, Si4O11; Ortoanfiboli

9.DE Inosilicati con catene doppie di periodo 2, Si4O11; Clinoanfiboli

9.DF Inosilicati con catene multiple di periodo 2

9.DG Inosilicati con catene singole e multiple di periodo 3

9.DH Inosilicati con catene singole di periodo 4, Si4O12

9.DJ Inosilicati con catene doppie e triple di periodo 4

9.DK Inosilicati con catene singole di periodo 5

9.DL Inosilicati con catene doppie di periodo 5, Si10O28

  • 9.DL.05
  • 9.DL.10
    • Piergorite-(Ce)

9.DM Inosilicati con catene singole di periodo 6

9.DN Inosilicati con catene doppie di periodo 6

9.DO Inosilicati con catene di periodo 7, 8, 10, 12 e 14

9.DP Strutture di transizione ino-fillosilicati

9.DQ Strutture modulari Inosilicato-Sorosilicato

9.E Fillosilicati

9.EA Reti singole di tetraedri con anelli di 4, 5, (6) e 8 membri

9.EB Reti doppie con anelli di 4 e 6 membri

9.EC Fillosilicati con fogli di mica, composti di reti di tetraedri e ottaedri

9.ED Fillosilicati con strati di caolinite composti di reti di tetraedri e ottaedri

9.EE Reti di tetraedri singoli di anelli di 6 membri connesse da reti di ottaedri o bande di ottaedri

9.EF Reti singoli con anelli di 6 membri, connesse da M[4], M[8], ecc.

9.EG Reti doppie con anelli di 6 membri o più grandi

9.EH Strutture di transizione fra fillosilicati e altre unità di silicati

9.EJ Fillosilicati non classificati

9.F Tettosilicati senza H2O zeolitica

9.FA Tettosilicati senza anioni aggiuntivi non tetraedrici

9.FB Tettosilicati con anioni aggiuntivi

9.G Tettosilicati con H2O zeolitica; famiglia della zeolite

    • Alflarsenite

9.GA Zeoliti con unità T5O10 – Zeoliti fibrose

9.GB Catene di anelli di 4 membri con connessione singola

9.GC Catene di anelli di 4 membri con connessione doppia

9.GD Catene di anelli di 6 membri – zeoliti tabulari

9.GE Catene di tetraedri T10O20

9.GF Altre zeoliti rare

9.GG Zeoliti non classificate

9.H Silicati non classificati

9.HA Con metalli alcalini e alcalino terrosi

9.HB Con Ti, V, Cr

9.HC Con Mn, Fe

9.HD Con Co, Ni

9.HE Con Cu, Zn

9.HF Con Nb, Ta, Zr

9.HG Con elementi delle terre rare, Th

  • 9.HG.15
  • 9.HG.20
    • Magnesiorowlandite-(Y)
    • Rowlandite-(Y)

9.HH Con Pb

9.J Germanati

10. Composti organici

  • Ammineite
  • Ernstburkeite
  • Joanneumite

10.A Sali di acidi organici

10.AA Formati, Acetati, ecc.

10.AB Ossalati

10.AC Sali del benzene

10.AD Cianati

10.B Idrocarburi

10.BA Idrocarburi

10.C Minerali organici vari

10.CA Minerali organici vari

Altri progetti

  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia