Saint-Ursanne

Saint-Ursanne
città
Saint-Ursanne – Stemma
Saint-Ursanne – Veduta
Saint-Ursanne – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Giura
DistrettoPorrentruy
ComuneClos du Doubs
Territorio
Coordinate47°21′55″N 7°09′20″E47°21′55″N, 7°09′20″E (Saint-Ursanne)
Altitudine440 m s.l.m.
Superficie1 146 km²
Abitanti689 (2007)
Densità0,6 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale2882
Prefisso032
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS834
TargaJU
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Saint-Ursanne
Saint-Ursanne
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Saint-Ursanne (toponimo francese; in tedesco Sankt Ursitz, desueto[1]) è una frazione di 689 abitanti del comune svizzero di Clos du Doubs, nel Canton Giura (distretto di Porrentruy). Appartiene all'associazione I borghi più belli della Svizzera e fa parte dell'Inventario degli insediamenti svizzeri da proteggere.

Geografia fisica

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati della Svizzera è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Origini del nome

Prende il nome da sant'Ursicino che vi fondò la chiesa monastica nucleo primitivo del futuro monastero[1][2].

Storia

Il territorio del comune di Saint-Ursanne prima degli accorpamenti comunali del 2009

Già comune autonomo che si estendeva per 11,46 km²; il 1º gennaio 2009 è stato accorpato agli altri comuni soppressi di Epauvillers, Epiquerez, Montenol, Montmelon, Ocourt e Seleute per formare il nuovo comune di Clos du Doubs, del quale Saint-Ursanne è il capoluogo[1][3].

Monumenti e luoghi d'interesse

L'abbazia di Sant'Ursicino
  • Abbazia di Sant'Ursicino, fondata nel VII secolo e ricostruita nel XII-XV secolo[1][2];
  • Borgo medievale cinto da mura[1].

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[4]

Economia

Vi si tiene una festa medievale.[5]

Infrastrutture e trasporti

La stazione di Saint-Ursanne

Saint-Ursanne è servita dall'omonima stazione sulla ferrovia Delémont-Delle.

Note

  1. ^ a b c d e f Jean-Paul Prongué, Saint-Ursanne, in Dizionario storico della Svizzera, 10 febbraio 2011. URL consultato il 25 aprile 2020.
  2. ^ a b Jean-Paul Prongué, Saint-Ursanne (capitolo), in Dizionario storico della Svizzera, 26 giugno 2012. URL consultato il 25 aprile 2020.
  3. ^ (FR) Histoire, su sito istituzionale del comune di Clos du Doubs. URL consultato il 25 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2020).
  4. ^ Dizionario storico della Svizzera
  5. ^ (FR) LES MÉDIÉVALES, ST-URSANNE, su j3l.ch.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikivoyage
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Saint-Ursanne
  • Collabora a Wikivoyage Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Saint-Ursanne

Collegamenti esterni

  • (FR) Sito istituzionale del comune di Clos du Doubs, su closdudoubs.ch. URL consultato il 25 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2018).
  • Jean-Paul Prongué, Saint-Ursanne, in Dizionario storico della Svizzera, 10 febbraio 2011. URL consultato il 25 aprile 2020.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 154819336 · LCCN (EN) n84081337 · GND (DE) 4516754-0 · J9U (ENHE) 987007562375205171
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera