Strada statale 57 del Vipacco e dell'Idria

Strada statale 57
del Vipacco e dell'Idria
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Dati
ClassificazioneStrada statale
InizioPrevallo
FineUznik (Ušnik)
Lunghezzacirca 95 km
Provvedimento di istituzioneLegge 17 maggio 1928, n. 1094
GestoreAASS
Percorso
Manuale

La strada statale 57 del Vipacco e dell'Idria (SS 57) era una strada statale italiana nel territorio appartenuto all'Italia tra le due guerre mondiali, tra il trattato di Rapallo del 12 novembre 1920 e il trattato di Parigi del 10 febbraio 1947. quando l'area venne assegnata alla Jugoslavia e, dal 1991, è in territorio sloveno e fa parte della strada regionale 444.

Storia

Antica casa cantoniera della SS 57 (ora in territorio sloveno e abbandonata) tra San Vito di Vipacco e Prevallo.

La strada statale 57 venne istituita nel 1928 con il seguente percorso: "Da Prevallo per Vipacco all'innesto con la n. 56 ad Aidussina e da Zolla sulla n. 56 per Godovici - Idria - Santa Lucia al bivio di Uznik - con diramazione da Godovici al confine jugoslavo verso Hotedrazica."[1].

Nel 1942, in seguito all'annessione all'Italia di parte del territorio jugoslavo, la diramazione venne prolungata fino a Kalce con il seguente tracciato: "Godovici - Hotedrazica - Kalce"[2].

Nel 1947 l'intera area è passata sotto giurisdizione jugoslava, e fa parte della Slovenia che l'ha classificata come strada regionale 444.

Note

  1. ^ Legge 17 maggio 1928, n. 1094
  2. ^ Regio decreto 2 marzo 1942, n. 392, art. 2

Bibliografia

  • Le Strade statali della Dalmazia e della provincia di Lubiana, in Le Strade, anno XXIV, n. 8, Milano, Consociazione Turistica Italiana, agosto 1942, pp. 261-262.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su strada statale 57 del Vipacco e dell'Idria
  Portale Trasporti
  Portale Venezia Giulia e Dalmazia