Strada statale 608 di Teano

Strada statale 608
di Teano
Denominazioni successiveStrada provinciale 329 ex SS 608 di Teano
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Campania
Dati
ClassificazioneStrada statale
InizioVairano Scalo
FineSS 7 presso Maiorisi
Lunghezza16,488[1] km
Provvedimento di istituzioneD.M. 09/12/1969 - G.U. 62 del 10/03/1970[2]
GestoreANAS (1970-2001)
Manuale

La ex strada statale 608 di Teano (SS 608), ora strada provinciale 329 ex SS 608 di Teano (SP 329)[3], era una strada statale italiana che si sviluppava nella provincia di Caserta. Attualmente è classificata come strada provinciale.

Percorso

Il suo tracciato origina nel comune di Vairano Patenora, (presso la frazione Scalo) anche se per pochissimi metri, lungo la strada statale 6 Via Casilina. Appena qualche centinaio di metri dopo, passa nelle vicinanze dell'uscita dell'A1 Milano-Napoli e si raccorda con la strada statale 372 Telesina mediante l'uscita Teano. Prosegue attraversando la frazione di Caianello Vecchio ed entra nel comune di Teano presso la frazione di Borgonuovo, dove è sito un monumento eretto alla memoria dello storico incontro tra Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II. Attraversa poi il centro di Teano e, dopo aver attraversato la località San Giulianeta, termina presso la località Maiorisi, incrociando la strada statale 7 Appia.

Proprio alla fine del suo percorso, alla confluenza con l'Appia, sorge il centro commerciale Sidicinum, aperto nel dicembre 2009.

Storia

Già contemplata nel piano generale delle strade aventi i requisiti di statale del 1959[4], è solo col decreto del Ministro dei lavori pubblici del 9 dicembre 1969 che viene elevata a rango di statale con i seguenti capisaldi d'itinerario: "Innesto strada statale n. 6 presso la stazione di Vairano-Caianello - Teano - innesto strada statale n. 7 presso Maiorisi"[2].

In seguito al decreto legislativo n. 112 del 1998, dal 17 ottobre 2001 la gestione è passata dall'ANAS alla Regione Campania, che in data 22 ottobre 2001 ha ulteriormente devoluto le competenze alla Provincia di Caserta[5].

Luoghi d'interesse lungo il percorso

Note

  1. ^ Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21 settembre 2001 - Modifiche al decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 461, che individua la rete autostradale e stradale nazionale, in attuazione dell'art. 20 della legge 24 novembre 2000, n. 340 - Allegato, su gazzettaufficiale.it, Gazzetta Ufficiale n. 226 del 28 settembre 2001.
  2. ^ a b Decreto ministeriale 9 dicembre 1969 - Classificazione tra le statali di una strada in provincia di Caserta, su gazzettaufficiale.it, Gazzetta Ufficiale n. 62 del 10 marzo 1970.
  3. ^ Strade provinciali - Raggruppamento 3, su provincia.caserta.it, Provincia di Caserta.
  4. ^ Al numero 320 nel Decreto ministeriale 27 marzo 1959 - Approvazione del piano generale delle strade aventi i requisiti di statali, comprendente le strade già classificate statali e quelle da classificare tali, gradualmente, a norma della legge 12 febbraio 1958, n. 126, su gazzettaufficiale.it, Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 181 del 30 luglio 1959.
  5. ^ D.G.R. 2149 del 30/12/2005 (PDF), su sito.regione.campania.it, Regione Campania - B.U. 9 del 20 febbraio 2006.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su strada statale 608 di Teano
  Portale Campania
  Portale Trasporti