White God - Sinfonia per Hagen

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
White God - Sinfonia per Hagen
Lili (Zsófia Psotta) e Hagen in una scena del film
Titolo originaleFehér isten
Paese di produzioneUngheria, Germania, Svezia
Anno2014
Durata121 min
Generedrammatico
RegiaKornél Mundruczó
SceneggiaturaKornél Mundruczó, Viktória Petrányi e Kata Wéber
Distribuzione in italianoBolero Film
FotografiaMarcell Rév
MontaggioDávid Jancsó
MusicheAsher Goldschmidt
ScenografiaMárton Ágh e Panni Lutter
Interpreti e personaggi
  • Zsófia Psotta: Lili
  • Sándor Zsótér: Dániel, il padre
  • Lili Horváth: Elza, la madre
  • Bence Csepeli: Diamond, lo zingaro
  • Lili Monori: Bev
  • Karoly Ascher: Peter
  • Hans van Vliet: Ivan
  • Vanda Verle: Trixi
  • Kornél Mundruczó: proprietario afgano del ristorante
  • László Gálffi: maestro di musica
  • Jànos Derzsi: senzatetto
  • Miklòs Hajdu: arbitro
  • Erwin Nagy: macellaio
  • Szabolcs Thuróczy: anziano
Doppiatori italiani

White God - Sinfonia per Hagen (Fehér isten) è un film del 2014 diretto da Kornél Mundruczó.

È stato presentato al Festival di Cannes 2014, vincendo il premio come miglior film della sezione Un Certain Regard.

Trama

L'adolescente Lili si trasferisce dal padre per alcuni mesi dato che la madre si deve assentare per motivi di lavoro. Con lei c'è il suo cane meticcio Hagen al quale è molto affezionata. Il governo ungherese ha imposto una tassa per tutti i cani che non siano di razza pura. Il padre non ha alcuna intenzione di pagarla e decide di abbandonare Hagen per strada. Per il cane è l'inizio di una lunga odissea per le strade di Budapest.

Si unisce a un gruppo di altri cani randagi braccati dagli accalappiacani; viene catturato e venduto a un uomo che lo addestra duramente per farlo combattere in incontri clandestini; finisce poi in un canile rischiando di essere soppresso. Lili nel frattempo ha fatto di tutto per rintracciarlo, ma senza riuscirvi, sarà invece Hagen a trovare lei. Il cane, segnato dalle traumatiche esperienze, sembra spinto da uno spirito di vendetta e, a capo di un branco di centinaia di cani che seminano il panico tra la gente, dà la caccia a tutti gli uomini che lo hanno maltrattato. Solo Lili riuscirà a fermare la rivolta dei cani.

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su filmpartners.hu (archiviato dall'url originale il 15 novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • White God - Sinfonia per Hagen, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net. Modifica su Wikidata
  • (EN) White God - Sinfonia per Hagen, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) White God - Sinfonia per Hagen, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) White God - Sinfonia per Hagen, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. Modifica su Wikidata
  • (ENES) White God - Sinfonia per Hagen, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) White God - Sinfonia per Hagen, su Metacritic, Red Ventures. Modifica su Wikidata
  • (EN) White God - Sinfonia per Hagen, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) White God - Sinfonia per Hagen, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012). Modifica su Wikidata
  • (DEEN) White God - Sinfonia per Hagen, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema