Unione Sportiva Salernitana 1946-1947

Voce principale: Unione Sportiva Salernitana 1919.
Unione Sportiva Salernitana
Stagione 1946-1947
Sport calcio
Squadra  Salernitana
AllenatoreBandiera dell'Italia Gipo Viani
PresidenteBandiera dell'Italia Domenico Mattioli
Serie B1º posto (promossa in Serie A)
Maggiori presenzeCampionato: Benedetti, Pastori (32)[1][2]
Totale: Benedetti, Pastori (32)[1][2]
Miglior marcatoreCampionato: Margiotta (19)[3]
Totale: Margiotta (19)[3]
StadioComunale (9.000)[4]
Si invita a seguire il modello di voce

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti la Unione Sportiva Salernitana nelle competizioni ufficiali della stagione 1946-1947.

Stagione

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia dell'Unione Sportiva Salernitana 1919.
Gipo Viani portato in trionfo dopo la promozione in Serie A

La Salernitana 1946-1947, presieduta da Domenico Mattioli e allenata da Gipo Viani vince il proprio girone di competenza, il C e guadagna la promozione in Serie A per la prima volta nella sua storia.

Una volta giunti alla vetta della classifica, nel corso della quarta giornata di campionato, la Salernitana non la lascerà più, concretizzando la vittoria del girone all'ultima giornata contro il Palermo battendolo 2-0. Per la prima volta una squadra della Campania vince il torneo cadetto.

Con una rosa composta dal libero Alberto Piccinini, il centrocampista veterano e capitano Antonio Valese, il centrocampista, veterano e uomo record di presenze Carmine Iacovazzo, gli attaccanti Elio Onorato e Vincenzo Margiotta, i granata raggiungono uno storico traguardo.

Valese, per incomprensioni con l'allenatore, dopo una lunga carriera in maglia granata a fine stagione lascerà il club e non avrà mai l'occasione di giocare in massima serie malgrado il ruolo cruciale da lui avuto per la vittoria del campionato.

Da segnalare la vicenda accaduta nella diciannovesima giornata in occasione della partita contro il Taranto: la gara venne sospesa all'86º minuto per un'invasione di campo causata da una direzione di gara poco gradita, e per lo stesso motivo l'arbitro venne colpito da un oggetto in fronte. Il punteggio prima della sospensione della gara era di 0-1 per la Salernitana con gol di Onorato segnato al minuto 80. In seguito alla vicenda, la lega squalificò lo stadio del Taranto per 4 giornate e assegnò la vittoria alla Salernitana per 2-0.[5]

Divise

Lo stesso argomento in dettaglio: Colori e simboli dell'Unione Sportiva Salernitana 1919.
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa

Organigramma societario

Fonte[6]

Area direttiva

  • Presidente: Domenico Mattioli
  • Segretario: Antonio Pizzi

Area tecnica

  • Allenatore: Gipo Viani
  • Preparatore Atletico: Domenico Varricchio

Area sanitaria

  • Medico Sociale: Gino Bernabò
  • Massaggiatore: Angelo Carmando

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Vittorio Mosele
Bandiera dell'Italia P Amedeo Rega
Bandiera dell'Italia P Nicola Lombardi
Bandiera dell'Italia D Ivo Buzzegoli
Bandiera dell'Italia D Fernando Lomi
Bandiera dell'Italia D Renato Pastori
Bandiera dell'Italia D Alberto Piccinini
Bandiera dell'Italia C Vittorio Dagianti
Bandiera dell'Italia C Carmine Iacovazzo
Bandiera dell'Italia C Cesare Benedetti
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Antonio Valese (Capitano)
Bandiera dell'Italia C Renato Tori
Bandiera dell'Italia C Vincenzo Voccia
Bandiera dell'Italia A Lelio Colaneri
Bandiera dell'Italia A Vincenzo Margiotta
Bandiera dell'Italia A Pasquale Morisco
Bandiera dell'Italia A Oliviero Zega
Bandiera dell'Italia A Elio Onorato
Bandiera dell'Italia A Vincenzo Volpe
Bandiera dell'Italia A Sebastiano Vaschetto

Calciomercato

Acquisti
R. Nome da Modalità
P Amedeo Rega
P Nicola Lombardi
D Ivo Buzzegoli   Fiorentina
D Renato Pastori
C Vittorio Dagianti   Roma
C Cesare Benedetti   Roma
A Pasquale Morisco   Fiorentina
A Oliviero Zega
A Sebastiano Vaschetto   Casale
Cessioni
R. Nome a Modalità
P Otello Ricci
P Gabriele Tramontano
D Carmelo Amenta   Spezia
D Adolfo Bellucci
D M. Grassi
C Raffaele D'Errico
C Mario Saracino   Scafatese
C Arturo Scariati   Scafatese
A Amelio Gambini
A Giuseppe Jemma
A Armando Longhi   Scafatese
A Matteo Meo
A Paparella
A Antonio Punzi   Scafatese
A Gennaro Rizzo

Risultati[5]

Serie B

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie B 1946-1947.

Girone di andata

Cosenza
22 settembre[6] 1946
1ª giornata
Cosenza  1 – 1
referto
  SalernitanaCampo Città di Cosenza
Demaría Gol 60’ (rig.)MarcatoriGol 24’ Margiotta

Salerno
29 settembre[6] 1946
2ª giornata
Salernitana  2 – 1
referto
  TarantoStadio Comunale
Arbitro:  Prandi (Roma)
Onorato Gol 47’
Volpe Gol 48’
MarcatoriGol 52’ Labate

Salerno
6 ottobre[6] 1946
3ª giornata
Salernitana  2 – 0
referto
  LecceStadio Comunale
Arbitro:  Bonamartini (Firenze)
Benedetti Gol 75’
Margiotta Gol 77’
Marcatori

Salerno
13 ottobre[6] 1946
4ª giornata
Salernitana  3 – 0
referto
  ScafateseStadio Comunale
Pastori Gol 6’
Valese Gol 46’
Colaneri Gol 87’
Marcatori

Roma
19 ottobre[6] 1946
5ª giornata
Albatrastevere  2 – 2
referto
  Salernitana
Vettraino Gol 22’ (rig.)
Mancini Gol 76’
MarcatoriGol 9’ Volpe
Gol 46’ (aut.) Castellani

Salerno
27 ottobre[6] 1946
6ª giornata
Salernitana  5 – 0
referto
  PescaraStadio Comunale
Vaschetto Gol 16’, Gol 85’
Zega Gol 46’
Onorato Gol 69’
Margiotta Gol 82’
Marcatori

Salerno
3 novembre[6] 1946
7ª giornata
Salernitana  6 – 1
referto
  TernanaStadio Comunale
Voccia Gol 34’, Gol 45’
Volpe Gol 36’
Zega Gol 46’, Gol 89’
Margiotta Gol 80’
MarcatoriGol 79’ Tossio

Taranto
10 novembre[6] 1946
8ª giornata
Arsenale Taranto  2 – 1
referto
  SalernitanaStadio Comunale
Bellucco Gol 63’, Gol 65’MarcatoriGol 61’ Margiotta

Rieti
17 novembre[6] 1946
9ª giornata
Rieti  2 – 2
referto
  Salernitana
Fusco Gol 64’
Rossi-Levi Gol 84’
MarcatoriGol 4’ Voccia
Gol 53’ Vaschetto

Salerno
24 novembre[6] 1946
10ª giornata
Salernitana  1 – 0
referto
  CatanzaroStadio Comunale
Voccia Gol 65’Marcatori

Salerno
8 dicembre[6] 1946
11ª giornata
Salernitana  2 – 0
referto
  BrindisiStadio Comunale
Margiotta Gol 54’
Onorato Gol 82’
Marcatori

Siracusa
15 dicembre[6] 1946
12ª giornata
Siracusa  1 – 1
referto
  Salernitana
Flumini Gol 25’MarcatoriGol 75’ Zega

22 dicembre 1946
13ª giornata
 – 
La Salernitana osserva il turno di Riposo

Salerno
29 dicembre[6] 1946
14ª giornata
Salernitana  1 – 1
referto
  PerugiaStadio Comunale
Morisco Gol 28’MarcatoriGol 45’ Lazzarini

Salerno
5 gennaio[6] 1947
15ª giornata
Salernitana  1 – 1
referto
  TorreseStadio Comunale
Arbitro:  Fois (Roma)
Busiello Gol 54’ (aut.)MarcatoriGol 16’ Calleri

Foggia
12 gennaio[6] 1947
16ª giornata
Foggia  1 – 0
referto
  SalernitanaStadio Pino Zaccheria
Spatuzzi Gol 47’Marcatori

Palermo
19 gennaio[6] 1947
17ª giornata
Palermo  0 – 0
referto
  SalernitanaStadio La Favorita

Girone di ritorno

Salerno
16 febbraio[6] 1947
18ª giornata
Salernitana  1 – 1
referto
  CosenzaStadio Comunale
Onorato Gol 21’MarcatoriGol 47’ Demaría

Taranto
23 febbraio[6] 1947
19ª giornata
Arsenaltaranto  0 – 2
a tavolino[7]
  SalernitanaStadio Comunale
Arbitro:  Pasinetti (Venezia)

Lecce
2 marzo[6] 1947
20ª giornata
Lecce  1 – 0
referto
  SalernitanaStadio Carlo Pranzo
De Santis Gol 5’Marcatori

Scafati
9 marzo[6] 1947
21ª giornata
Scafatese  0 – 1
referto
  Salernitana
MarcatoriGol 15’ Benedetti

Salerno
16 marzo[6] 1947
22ª giornata
Salernitana  5 – 0
referto
  AlbatrastevereStadio Comunale
Margiotta Gol 31’, Gol 70’, Gol 76’
Onorato Gol 40’
Colaneri Gol 77’
Marcatori

Pescara
23 marzo[6] 1947
23ª giornata
Pescara  2 – 0
referto
  Salernitana
Maturo Gol 20’
Toscani Gol 90’
Marcatori

Terni
30 marzo[6] 1947
24ª giornata
Ternana  0 – 0
referto
  SalernitanaStadio Viale Brin

Salerno
6 aprile[6] 1947
25ª giornata
Salernitana  5 – 0
referto
  Arsenale TarantoStadio Comunale
Arbitro:  Bernardi (Savona)
Onorato Gol 33’, Gol 36’, Gol 87’
Margiotta Gol 48’
Pastori Gol 50’
Marcatori

Salerno
13 aprile[6] 1947
26ª giornata
Salernitana  3 – 0
referto
  RietiStadio Comunale
Morisco Gol 10’
Volpe Gol 38’, Gol 62’
Marcatori

Catanzaro
20 aprile[6] 1947
27ª giornata
Catanzaro  0 – 0
referto
  SalernitanaStadio Militare

Brindisi
4 maggio[6] 1947
28ª giornata
Brindisi  1 – 1
referto
  Salernitana
Pesenti Gol 30’MarcatoriGol 1’ Onorato

Salerno
18 maggio[6] 1947
29ª giornata
Salernitana  3 – 2
referto
  SiracusaStadio Comunale
Margiotta Gol 43’, Gol 50’, Gol 69’MarcatoriGol 9’ Mele
Gol 76’ (rig.) Casuzzi

25 maggio 1947
30ª giornata
 – 
La Salernitana osserva il turno di riposo

Perugia
2 giugno[6] 1947
31ª giornata
Perugia  1 – 3
referto
  SalernitanaStadio Santa Giuliana
Roccasecca Gol 80’MarcatoriGol 14’ Onorato
Gol 34’, Gol 64’ Margiotta

Torre Annunziata
8 giugno[6] 1947
32ª giornata
Torrese  1 – 1
referto
  SalernitanaCampo Formisano
Arbitro:  Galeati (Bologna)
Barbano Gol 15’MarcatoriGol 72’ (rig.) Buzzegoli

Salerno
15 giugno[6] 1947
33ª giornata
Salernitana  2 – 1
referto
  FoggiaStadio Comunale
Margiotta Gol 5’
Onorato Gol 30’
MarcatoriGol 11’ Galvani

Salerno
22 giugno[6] 1947
34ª giornata
Salernitana  2 – 0
referto
  PalermoStadio Comunale
Margiotta Gol 28’, Gol 35’Marcatori

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie B[5] 44 16 13 3 0 42 8 16 3 9 4 17 15 32 16 12 4 59 23 +36

Andamento in campionato

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34
Luogo T C C C T C C T T C C T - C C T T C T[7] T T C T T C C T T C - N T V V
Risultato N V V V N V V P N V V N - N N P N N V P V V P N V V N N V - V N V V
Posizione ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? 1

Legenda:
Luogo: N = Campo neutro; C = Casa; T = Trasferta. Risultato: R = Rinviata; V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
- = Turno di riposo.

Statistiche dei giocatori

Giocatore Serie B
Presenze Reti
Benedetti, C. C. Benedetti[1] 322
Buzzegoli, I. I. Buzzegoli[8] 311
Colaneri, L. L. Colaneri[9] 72
Dagianti, V. V. Dagianti[10] 280
Jacovazzo, C. C. Jacovazzo[11] 270
N. Lombardi[12] 0-0
Lomi, F. F. Lomi[13] 10
Margiotta, V. V. Margiotta[3] 2319
Morisco, P. P. Morisco[14] 142
Mosele, V. V. Mosele[15] 10-6
Onorato, E. E. Onorato[16] 2711
Pastori, R. R. Pastori[2] 322
Piccinini, A. A. Piccinini[17] 20
A. Rega[18] 22-17
Tori, R. R. Tori[19] 200
Valese, A. A. Valese[20] 161
Vaschetto, S. S. Vaschetto[21] 203
Voccia, V. V. Voccia[22] 104
Volpe, V. V. Volpe[23] 185
O. Zega[24] 134

Note

  1. ^ a b c Cesare Benedetti (1920-2002), su salernitanastory.it.
  2. ^ a b c Renato Pastori, su salernitanastory.it.
  3. ^ a b c Vincenzo Margiotta, su salernitanastory.it.
  4. ^ Stadio Donato Vestuti, su comune.salerno.it.
  5. ^ a b c SERIE B - 1946-1947, su xoomer.virgilio.it, MIKY & GENNY.
  6. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag Vitale, pag. 118-121.
  7. ^ a b Sospesa al minuto 86' per invasione di campo che fu causata, secondo i tifosi, da una pessima direzione della gara da parte dell'arbitro il quale venne colpito da un oggetto in fronte. Il punteggio prima della sospensione della gara era di 0–1 per la Salernitana con gol di Onorato segnato al minuto 80'. Dopo questa vicenda, la lega squalificò lo stadio del Taranto per 4 giornate e assegnò la vittoria alla Salernitana per 2–0, Fonte: SERIE B – 1946–1947, su xoomer.virgilio.it, MIKY & GENNY.
  8. ^ Ivo Buzzegoli, su salernitanastory.it.
  9. ^ Lelio Colaneri, su salernitanastory.it.
  10. ^ Vittorio Dagianti, su salernitanastory.it.
  11. ^ Carmine Jacovazzo, su salernitanastory.it.
  12. ^ Nicola Lombardi, su salernitanastory.it.
  13. ^ Fernando Lomi, su salernitanastory.it. URL consultato il 26 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  14. ^ Pasquale Morisco, su salernitanastory.it.
  15. ^ Vittorio Mosele, su salernitanastory.it.
  16. ^ Elio Onorato, su salernitanastory.it.
  17. ^ Alberto Piccinini, su salernitanastory.it.
  18. ^ Amedeo Rega, su salernitanastory.it.
  19. ^ Renato Tori, su salernitanastory.it.
  20. ^ Antonio Valese, su salernitanastory.it.
  21. ^ Sebastiano Vaschetto, su salernitanastory.it.
  22. ^ Vincenzo Voccia, su salernitanastory.it.
  23. ^ Vincenzo Volpe, su salernitanastory.it.
  24. ^ Oliviero Zega, su salernitanastory.it.

Bibliografia

  • Corriere dello Sport, quotidiano sportivo consultabile presso l'Emeroteca del CONI
  • Giovanni Vitale, Salernitana storia di gol sorrisi e affanni, International Printing Editore, 2010, ISBN 9788878680944.

Collegamenti esterni

  • Serie B 1946-47 - SalernitanaStory.it
  • Auguri Salernitana ti rivedremo in Serie A Corriere dello Sport, n. 170, 25 giugno 1947
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio