Coppa Italia Dilettanti 1972-1973

Coppa Italia Dilettanti 1972-1973
Competizione Coppa Italia Dilettanti
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore Lega Nazionale Dilettanti
Date dal 3 settembre 1972
al 1º luglio 1973
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 256
Formula Eliminazione diretta
Risultati
Vincitore Jesolo
(1º titolo)
Secondo Morrone Cosenza
Semi-finalisti Sant'Angelo e Budrio
Cronologia della competizione
Manuale

La Coppa Italia Dilettanti 1972-1973 è stata la 7ª edizione di questa competizione calcistica italiana. È stata disputata con la formula dell'eliminazione diretta ed è stata vinta dallo Jesolo.[1]

La competizione era riservata alle migliori squadre militanti nel primo livello regionale. Il primo turno veniva disputato a livello regionale, poi si passava a livello interregionale. Le semifinali e le finali si disputavano in campo neutro.

L'edizione, come detto sopra, è stata vinta dallo Jesolo, che superò in finale il Morrone Cosenza; le altre semifinaliste furono Sant'Angelo e Budrio.

Partecipanti

Le 256 partecipanti vengono così ripartite fra i vari comitati regionali:[2]

Numero
squadre
Comitati regionali
32 Lombardia
20 Campania Toscana Veneto
18 Emilia-Romagna
14 Friuli-Venezia Giulia Lazio Liguria Piemonte Puglia Sicilia
12 Abruzzo Calabria Marche Sardegna
6 Umbria
4 Basilicata Trentino-Alto Adige

Prima fase

Friuli-Venezia Giulia

Nel turno preliminare non vige la regola dei gol in trasferta, ma si ricorre ai tiri di rigore.

26 squadre (non è noto, al momento, perché non siano le canoniche 14)
Non ammesse: Lignano e Tisana.
Dalla Prima Categoria: Brugnera, Bujese, Fontanafredda, Passons e Vivai Rauscedo (dal girone A), Edera, Torriana, Pieris, Ronchi, Fortitudo, Aquileia ed Oratorio San Michele (dal girone B).
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
TURNO PRELIMINARE 20.08.1972 27.08.1972
Sacilese 4 – 4 (2-5 dtr) Brugnera 4 – 2 0 – 2
Maniago 5 – 1 Fontanafredda 3 – 0 2 – 1
Vivai Rauscedo 2 – 3 Spilimbergo 1 – 2 1 – 1
Tarcentina 2 – 3 Bujese 2 – 1 0 – 2
Manzanese 3 – 2 Corno 2 – 2 1 – 0
Passons 0 – 2 Torriana Gradisca 0 – 0 0 – 2
Pro Cervignano 1 – 0 Sangiorgina 1 – 0 0 – 0
Aquileia 3 – 5 Gradese 3 – 2 0 – 3
Ronchi 3 – 3 (2-5 dtr) Pieris 2 – 1 1 – 2
Mossa[3] ? – ? Cormonese 2 – 0 ? – ?
Oratorio S.Michele Monfalcone 2 – 2 (4-2 dtr) Cremcaffè Trieste 1 – 2 1 – 0
Ponziana 6 – 1 Edera Trieste 6 – 1 0 – 0
San Giovanni Trieste 5 – 2 Fortitudo Muggia 3 – 1 2 – 1
PRIMO TURNO 03.09.1972 10.09.1972
Anzio 5 – 1 Colleferro 4 – 0 0 – 1
Brugnera 0 – 1 Maniago 0 – 1 0 – 0
Spilimbergo 0 – 0 sort. Bujese 0 – 0 0 – 0
Manzanese 2 – 0 Mossa 1 – 0 1 – 0
Pro Cervignano 3 – 2 Gradese 2 – 1 1 – 1
Torriana Gradisca 2 – 3 Cormonese 1 – 2 1 – 1
Pieris 1 – 2 Oratorio S.Michele Monfalcone 0 – 0 1 – 2
Ponziana 3 – 2 San Giovanni Trieste 1 – 0 2 – 2

Venezia

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
PRIMO TURNO 03.09.1972 10.09.1972
Jesolo 2 – 2 sort. Julia Concordia 1 – 1 1 – 1

Umbria

8 squadre
Non ammesse: Acquasparta, Angelana, Assisi, Deruta, Gualdo, Ponte Felcino, SI.LA. San Sisto e Tiberis.
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
PRIMO TURNO 03.09.1972 10.09.1972
Grifo Cannara 3 – 3 (gfc) Pontevecchio 3 – 1 0 – 2[4]
Tavernelle 2 – 2 (gfc) Cortona Camucia 0 – 1 2 – 1
Orte Filesi 2 – 1 Narnese 1 – 0 1 – 1
Nestor 2 – 0 Todi 0 – 0 2 – 0

Calabria

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
PRIMO TURNO 03.09.1972 10.09.1972
Nuova Vibonese 2 – 4 Morrone Cosenza 1 – 3 1 – 1

Puglia e Basilicata

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
PRIMO TURNO 03.09.1972 10.09.1972
Maglie 3 – 5 Atletico Tricase 2 – 2 1 – 3
Manfredonia 2 – 1 San Severo 2 – 0 0 – 1
Bisceglie 1 – 2 Altamura 0 – 1 1 – 1
Noicattaro 3 – 4 Molfetta 2 – 2 1 – 2
Grottaglie 4 – 1 Francavilla 2 – 0 2 – 1
Carmiano 2 – 3 San Cesario 2 – 1 0 – 2
Noci ? – ? Ginosa ? – ? ? – ?

Secondo turno

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
SECONDO TURNO 17.09.1972 24.09.1972
(FVG) Maniago 2 – 1 Giorgione (VEN) 1 – 0 1 – 1
(VEN) Abano 3 – 2 Bujese (FVG) 1 – 0 2 – 2
(VEN) Tagliolese 1 – 1 (gfc) Manzanese (FVG) 0 – 0 1 – 1
(VEN) Monselice 0 – 3 Pro Cervignano (FVG) 0 – 0 0 – 3
(VEN) Mira 0 – 1 Cormonese (FVG) 0 – 1 0 – 0
(VEN) Silea 3 – 2 Oratorio S.Michele Monfalcone (FVG) 2 – 1 1 – 1
(FVG) Ponziana 1 – 4 Jesolo (VEN) 0 – 0 1 – 4
(LAZ) C.R.A.L. Az.Agr. Maccarese 3 – 0 Orte Filesi (UMB) 2 – 0 1 – 0
(UMB) Tavernelle 1 – 10 Maia Cat (LAZ) 0 – 4 1 – 6
(TOS) Sancascianese 3 – 3 sort. Pontevecchio (UMB) 3 – 0 0 – 3
(UMB) Nestor 4 – 4 (gfc) Tor di Quinto (LAZ) 4 – 3 0 – 1
(CAL) Morrone Cosenza 3 – 2 Angri (CAM) 1 – 1 2 – 1
(CAM) Acerrana 0 – 1 Molfetta (PUG) 0 – 1 0 – 0
(CAM) Ebolitana 1 – 3 Grottaglie (PUG) 0 – 2 1 – 1
(BAS) LI Potenza 2 – 2 San Cesario (PUG) 2 – 0 0 – 2
(PUG) Altamura 2 – 5 Nola (CAM) 1 – 0 1 – 5
(PUG) Ginosa 1 – 1 Trebisacce (CAM) 0 – 1 1 – 0
(PUG) Atletico Tricase 6 – 5 GR Matera (BAS) 4 – 1 2 – 4
(ABR) Atessa 2 – 8 Manfredonia (PUG) 0 – 2 2 – 6

32esimi di finale

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
TERZO TURNO 01.11.1972 08.12.1972
(VEN) Jesolo 3 – 1 Maniago (FVG) 2 – 1 1 – 0
(VEN) Contarina 1 – 2 Pro Cervignano (FVG) 0 – 0 1 – 2
(FVG) Cormonese 2 – 3 Silea (VEN) 1 – 1 1 – 2
(SIC) Vittoria 1 – 1 sort. Morrone Cosenza (CAL) 1 – 0 0 – 1
(PUG) Manfredonia 4 – 1 Rosetana (CAM) 3 – 0 1 – 1
(PUG) Ginosa 2 – 0 LI Potenza (BAS) 1 – 0 1 – 0
(PUG) Molfetta 2 – 2 Lacco Ameno (CAM) 1 – 0 1 – 2
(PUG) Grottaglie 2 – 1 Grumese (CAM) 0 – 0 2 – 1
(CAM) Gladiator 1 – 1 Atletico Tricase (PUG) 1 – 0 0 – 1

16esimi di finale

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
SEDICESIMI 21.01.1973 28.01.1973
(VEN) Jesolo 4 – 2 (gfc) Darfo Boario (LOM) 0 – 0 1 – 1
(FVG) Pro Cervignano 4 – 2 Castelnuovese (LOM) 3 – 0 1 – 2
(CAL) Morrone Cosenza 3 – 2 Grottaglie (PUG) 3 – 1 0 – 1
(PUG) Atletico Tricase 3 - 4 Ital Napoli (CAM) 3 – 2 0 – 2
(LAZ) Anzio 2 – 2 Ginosa (PUG) 2 – 0 0 – 2
(PUG) Molfetta 3 – 2 Falconarese (MAR) 2 – 0 1 – 1
(LAZ) Maccarese 1 – 2 Manfredonia (PUG) 1 – 0 0 – 2

Ottavi di finale

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
OTTAVI 01.05.1973 31.05.1973
(VEN) Jesolo 2 – 2 (gfc) Pro Cervignano (FVG) 1 – 0 1 – 2
(SIC) Alcamo 2 – 4 Morrone Cosenza (CAL) 2 – 1 0 – 3
(PUG) Molfetta 2 – 2 Pro Cisterna (LAZ) 1 – 1 1 – 1
(CAM) Italsider Bagnoli 1 – 1 Manfredonia (PUG) 1 – 0 0 – 1

Quarti di finale

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
(VEN) Jesolo 4 – 1 Pro Cisterna (LAZ) 4 – 0 0 – 1
(PUG) Manfredonia 1 – 3 Morrone Cosenza (CAL) 1 – 0 0 – 3
(LOM) Sant'Angelo ? ? ? ?
(E.R) Budrio ? ? ? ?

Final four

Disputate allo Stadio Armando Picchi di Jesolo (VE).

Semifinali

Squadra 1 Risultato Squadra 2
(VEN) Jesolo 3 – 1 Budrio (E.R)
(CAL) Morrone Cosenza 2 – 1[5] Sant'Angelo (LOM)

Finale

Jesolo
1º luglio 1973
Gara unica
Jesolo  2 – 0
referto
  Morrone CosenzaStadio Armando Picchi
Arbitro:  Monti (Ancona)
Canonico Gol 13’ (aut.)
Bonaldi Gol 87’
Marcatori

Ferronato
Spadari
Bellina
Veronese
Serafini
Orazio
(79' Bertoni) Giorgio Tedesco
Gidone Tedesco
Bonaldi
Visentin
Bellei
Formazioni
Salatino
Falcone
Febbraro
Millea
Canonico
Manfroni
Angelo Stumpo
Stumpo II
Catania (65' Pilic)
Granatelli
Amatuzzo
BerettaAllenatoriLeonetti

Coppa Ottorino Barassi

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Ottorino Barassi.

Come vincitore della Coppa Italia Dilettanti, lo Jesolo ottiene il diritto di affrontare il vincitore della FA Amateur Cup: Walton & Hersham F.C. (militante nella Isthmian League, all'epoca 5º livello del calcio inglese).

Walton-on-Thames
18 ottobre 1973
Andata
Walton & Hersham  4 – 0
referto
  Jesolo
Arbitro:  Bartley John Homewood
Foskett Gol 36’, Gol 44’
Bassett Gol 59’
Lambert Gol 89’ (rig.)
Marcatori

Jesolo
24 ottobre 1973
Ritorno
Jesolo  0 – 2
referto
  Walton & Hersham
Arbitro:  Paolo Toselli (Cormons)
MarcatoriGol 50’, Gol 64’ Ferkins

Note

  1. ^ infine nel 1973 Coppa Italia allo Jesolo (Venezia) che ospitò la finale nel suo stadio (PDF), su ilcalcioillustrato.it. URL consultato il 3 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2021).
  2. ^ STORIA DI UN TROFEO PIÙ UNICO CHE RARO (PDF), su ilcalcioillustrato.it. URL consultato il 3 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2021).
  3. ^ Il Mossa viene ripescato.
  4. ^ Disputata a Bastia Umbra il 9 settembre 1972.
  5. ^ UN SECOLO DI SPORT A COSENZA

Bibliografia

Collegamenti esterni

  • Il calcio illustrato N° 225, giugno-luglio 2020 Archiviato il 19 maggio 2021 in Internet Archive.
  • Coppa Italia Dilettanti, fase nazionale: la storia delle calabresi in finale
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio