Coppa Italia Dilettanti 2007-2008

Coppa Italia Dilettanti 2007-2008
Competizione Coppa Italia Dilettanti
Sport Calcio
Edizione 42ª
Organizzatore LND
Date dal 12 marzo 2008
al 7 maggio 2008
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 19
Risultati
Vincitore HinterReggio
(1º titolo)
Secondo Pro Settimo & Eureka
Semi-finalisti Atletico Trivento
Scandiano
Statistiche
Incontri disputati 32
Gol segnati 80 (2,5 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

La Coppa Italia Dilettanti 2007-2008 di calcio si disputa tra marzo 2008 e maggio 2008, la vincitrice accede direttamente alla serie D.

Squadre partecipanti

Regione Vincitrice Finalista Risultato Partecipanti
Abruzzo Atessa   L'Aquila 1 - 0 dts le 18 di Eccellenza
Basilicata   Irsinese Murese 2000 2 - 1 dts 32 (16 di Eccellenza e 16 di Promozione)
Calabria   HinterReggio   Praia 2 - 1 48 (16 di Eccellenza e 32 di Promozione)
Campania   Virtus Volla   Battipagliese 0 - 0 dts (3-0 dcr) 96 (32 di Eccellenza e 64 di Promozione)
Emilia-Romagna Scandiano   Copparese 3 - 2 dts le 36 di Eccellenza
Friuli-Venezia Giulia   Sevegliano   Manzanese 0 - 0[1] (4-1 dcr) 48 (16 di Eccellenza e 32 di Promozione)
Lazio   Palestrina[2]   Formia[3] 1 - 0 108 (36 di Eccellenza e 72 di Promozione)
Liguria   Loanesi   Virtus Entella 2 - 0 48 (16 di Eccellenza e 32 di Promozione)
Lombardia Gavirate Dellese 3 - 1 le 54 di Eccellenza
Marche   Bikkembergs Fossombrone   Elpidiense Cascinare 1 - 1 dts (7-6 dcr) le 18 di Eccellenza
Molise   Atletico Trivento San Giacomo Basso Molise[4] 1 - 1 dts (6-5 dcr) 32 (16 di Eccellenza e 16 di Promozione)
Piemonte e Valle d'Aosta   Pro Settimo & Eureka   Bra 1 - 0 e 2 - 2 le 32 di Eccellenza
Puglia   Francavilla Victoria Locorotondo 1 - 0 50 (18 di Eccellenza e 32 di Promozione)
Sardegna Terralba   Taloro Gavoi 2 - 1 le 16 di Eccellenza
Sicilia   Palazzolo   Mazara 4 - 0 31[5] di Eccellenza
Toscana Barberino di Mugello   Forte dei Marmi 1 - 0 e 3 - 0 le 32 di Eccellenza
Trentino-Alto Adige Alense Vivaldi Stegen Harpf 1 - 0 dts 48 (16 di Eccellenza e 32 di Promozione)
Umbria   Todi   Trestina 1 - 0 le 18 di Eccellenza
Veneto   Legnago   Albignasego 2 - 1 96 (32 di Eccellenza e 64 di Promozione)
Totale: 861 (469 di Eccellenza e 392 di Promozione)

La prima fase eliminatoria a gironi

Le 19 squadre partecipanti al primo turno (12-19 marzo - 2 aprile) sono state divise in 8 gironi:

  • i gironi A, D e G sono composti da 3 squadre;
  • i gironi B, C, E, F ed H sono composti da 2 squadre.

I gironi sono stati sorteggiati come segue:

Girone A Girone B Girone C Girone D Girone E Girone F Girone G Girone H
Gavirate Legnago Salus Alense Vivaldi Barberino Di Mugello Formia Atessa Francavilla Fontana Palazzolo
Loanesi San Francesco Sevegliano Scandiano Bikkembergs Fossombrone Terralba Atletico Trivento Irsinese HinterReggio
Pro Settimo & Eureka Todi Virtus Volla

Girone A

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
1.   Pro Settimo & Eureka 6 2 2 0 0 6 1 +5
2. Gavirate 3 2 1 0 1 2 3 -1
3.   Loanesi 0 2 0 0 2 0 4 -4
12 marzo 2008, ore 15:00Gavirate 1 – 0  Loanesi

19 marzo 2008, ore 15:00Loanesi  0 – 3  Pro Settimo & Eureka

2 aprile 2008, ore 16:00Pro Settimo & Eureka  3 – 1 Gavirate

Girone B

12 marzo 2008, ore 15:00Sevegliano  2 – 2  Legnago

19 marzo 2008, ore 15:00Legnago  1 – 0  Sevegliano

Qualificato: Legnago Salus

Girone C

19 marzo 2008, ore 15:00Alense Vivaldi 0 – 3 Scandiano

2 aprile 2008, ore 16:00Scandiano 3 – 2 Alense Vivaldi

Qualificato: Scandiano

Girone D

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
1.   Bikkembergs Fossombrone 4 2 1 1 0 2 0 +2
2.   Todi 4 2 1 1 0 2 0 +2
3. Barberino di Mugello 0 2 0 0 2 0 4 -4
12 marzo, ore 2008Todi  2 – 0 Barberino di Mugello

19 marzo 2008, ore 15:00Barberino di Mugello 0 – 2  Bikkembergs Fossombrone

2 aprile 2008, ore 16:00Bikkembergs Fossombrone  0 – 0  Todi

  • Bikkembergs Fossombrone qualificato per estrazione

Girone E

12 marzo 2008, ore 15:00Formia  2 – 0  Terralba

19 marzo 2008, ore 15:00Terralba  2 – 2  Formia

Qualifitato:   Formia

Girone F

12 marzo 2008, ore 15:00Atessa Val di Sangro  0 – 0  Atletico Trivento

2 aprile 2008, ore 16:00Atletico Trivento  2 – 1  Atessa Val di Sangro

Qualifitato: Atletico Trivento

Girone G

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
1.   Virtus Volla 4 2 1 1 0 3 1 +2
3.   Francavilla 1 1 0 1 0 1 1 0
4.   Irsinese 1 2 0 1 1 1 3 -2
12 marzo 2008, ore 15:001 – 1  Francavilla

19 marzo 2008, ore 15:00Virtus Volla  2 – 0

2 aprile 2008, ore 16:00Francavilla  1 – 1  Virtus Volla

Girone H

12 marzo 2008, ore 15:00HinterReggio  1 – 0  Palazzolo

26 marzo 2008, ore 15:00  Palazzolo2 – 1  HinterReggio

Qualificato:   HinterReggio

Fase a eliminazione diretta

Quarti di Finale

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
09.04.2008 16.04.2008
Legnago   2 - 3   Pro Settimo & Eureka 1 - 1 1 - 2
Scandiano 2 - 0   Bikkembergs Fossombrone 2 - 0 0 - 0
Atletico Trivento   3 - 1   Formia 2 - 0 1 - 1
HinterReggio   3 - 2   Virtus Volla 1 - 1 2 - 1

Semifinali

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
23.04.2008 30.04.2008
Pro Settimo & Eureka   4 - 1 Scandiano 3 - 1 1 - 0
HinterReggio   7 - 4   Atletico Trivento 3 - 3 4 - 1

Finale

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Pro Settimo & Eureka   1 - 3 (dts)   HinterReggio
Roma
7 maggio 2008, ore 16:00 CEST
Finale
Pro Settimo & Eureka  1 – 3
(d.t.s.)
referto
  HinterReggioStadio Flaminio (1.000 spett.)
Arbitro:  La Penna (Roma 1)
Cresta Gol 69’MarcatoriGol 90+1’ Gol 116’ Scudieri
Gol 120’ Longo

Gaudio Pucci
Sasso
Di Benedetto
Falco
Maina
Romeo
(62' Viberti ) Nastasi
Ammonizione Ragagnini
(76' Becchio) Minniti
(57' Ferone) D'Agostino
Cresta
Formazioni
Fiumanò
Cutrupi (78' Parlongo)
Falduto Ammonizione
Bilotta Ammonizione
Criaco
Mammolenti Ammonizione (84' Corigliano )
Settecase
Laurendi Ammonizione (63' Longo Ammonizione)
Trunfio
Crucitti
Scudieri
FraraAllenatoriBorghetto

Note

  1. ^ in caso di parità al 90' non si disputavano in tempi supplementari bensì si andava direttamente ai rigori
  2. ^ milita in Promozione
  3. ^ Accede alla fase nazionale sebbene finalista perdente poiché la vincitrice milita in Promozione
  4. ^ in questa stagione in Molise vi erano due squadre con lo stesso nome: un S.Giacomo B.M. in Eccellenza che disputava le partite interne a Mafalda e come colori aveva il giallo-nero, e un S.Giacomo B.M. in Promozione che disputava le partite interne a San Giacomo degli Schiavoni con colori bianco-celeste e che fu esclusa alla 22ª giornata per la 4ª rinuncia consecutiva.
  5. ^ non ha partecipato l'Acireale

Collegamenti esterni

  • LE SCHEDE DELLE PROTAGONISTE DELLA COPPA ITALIA DILETTANTI, su agenziacalcio.it. URL consultato il 1º aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2012).
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio