Coppa Italia Dilettanti 2004-2005

Coppa Italia Dilettanti 2004-2005
Competizione Coppa Italia Dilettanti
Sport Calcio
Edizione 39ª
Organizzatore LND
Date dal 9 marzo 2005
all'11 maggio 2005
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 19 (oltre 700 alle qualificazioni)
Risultati
Vincitore Colognese
(1º titolo)
Secondo Real Altamura
Semi-finalisti Campobasso
Nova Colligiana
Statistiche
Incontri disputati 31
Gol segnati 61 (1,97 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

La Coppa Italia Dilettanti 2004-05 di calcio si disputa tra marzo e maggio 2005, la vincitrice accede direttamente alla Serie D. Nel caso in cui sia già stata promossa in D per la posizione in classifica nel suo campionato, accede alla Serie D la finalista perdente. Se anch'essa è stata già promossa in D, sarà promossa la migliore delle semifinaliste, e se anche la migliore semifinalista è già promossa, ha diritto alla Serie D l'altra semifinalista, e così via.

Squadre partecipanti

Regione Squadra Città (provincia)
Piemonte e Valle d'Aosta Nova Colligiana San Damiano d'Asti (AT)
Liguria   Sestrese Genova
Lombardia   Colognese Cologno al Serio (BG)
Trentino-Alto Adige Vallagarina Villa Lagarina (TN)
Veneto Casalserugo Casalserugo (PD)
Friuli-Venezia Giulia   Pordenone Pordenone
Emilia-Romagna Giacomense Masi San Giacomo (FE)
Toscana San Donato Tavarnelle San Donato in Poggio (FI)
Umbria Narnese Narni (TR)
Marche Biagio Nazzaro Chiaravalle (AN)
Lazio Cecchina Al.Pa. Cecchina di Albano Laziale (RM)
Abruzzo Montesilvano Montesilvano (PE)
Molise Nuovo Campobasso Campobasso
Campania Alba Durazzano Sant'Agata Durazzano (BN)
Puglia   Real Altamura Altamura (BA)
Basilicata Sporting Genzano Genzano di Lucania (PZ)
Calabria Villese Villa San Giovanni (RC)
Sicilia Orlandina Capo d'Orlando (ME)
Sardegna   Tavolara Olbia (SS)

Le finali regionali

Regione Vincitrice Finalista Risultato
Piemonte e Valle d'Aosta Nova Colligiana   Pinerolo[1] 1 - 0
Liguria   Sestrese Chiavari V.L.[2] 2 - 0
Lombardia   Colognese Nuova Verolese 4 - 3 dts
Trentino-Alto Adige Vallagarina Alta Vallagarina[1] 1 - 0 dts
Veneto Casalserugo Casaleone 0 - 0 dts (5-4 dcr)
Friuli-Venezia Giulia   Pordenone[1]   Gonars 3 - 0
Emilia-Romagna   Giacomense   Bagnolese 3 - 0
Toscana San Donato Tavarnelle   Scandicci 1 - 2 e 1 - 0 gfc
Umbria   Narnese   Città di Castello 3 - 0
Marche Biagio Nazzaro Caldarola 1 - 0
Lazio Cecchina Al.Pa.[3] Cynthia Genzano 1 - 0
Abruzzo Montesilvano   Penne 2 - 0 e 1 - 0
Molise   Campobasso   Termoli 2 - 0
Campania Alba Durazzano Sant'Agata   Sant'Antonio Abate 2 - 1
Puglia   Real Altamura Taurisano 2 - 1 e 1 - 1
Basilicata Sporting Genzano Atella Monticchio 2 - 0
Calabria   Villese Luzzese[1] 2 - 2 e 3 - 0
Sicilia   Orlandina   Licata 3 - 3 dts (15-14 dcr)
Sardegna   Tavolara   Tharros 2 - 0

Fase eliminatoria a gironi

Le 19 squadre partecipanti al primo turno (9-16-30 marzo) sono state divise in 8 gironi:

  • I gironi A, D e G sono composti da 3 squadre;
  • I gironi B, C, E, F e H sono composti da 2 squadre.

I giorni sono stati sorteggiati come segue:

Girone A Girone B Girone C Girone D Girone E Girone F Girone G Girone H
Casalserugo Nova Colligiana   Colognese Biagio Nazzaro   Tavolara Real Altamura Alba Durazzano Sant'Agata   Orlandina
  Pordenone   Sestrese   Giacomense   Narnese Cecchina AlPa Sporting Genzano Nuovo Campobasso Villese
Vallagarina San Donato Montesilvano

Girone A

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
1.   Pordenone 4 2 1 1 0 2 0 +2
2. Casalserugo 4 2 1 1 0 1 0 +1
3. Vallagarina 0 2 0 0 2 0 3 -3
9 marzo 2005, ore 15:00Vallagarina 0 – 2  Pordenone

16 marzo 2005, ore 15:00Casalserugo 1 – 0 Vallagarina

23 marzo 2005, ore 15:00Pordenone  0 – 0  Casalserugo

Girone B

9 marzo 2005, ore 15:00Nova Colligiana 0 – 0  Sestrese

16 marzo 2005, ore 15:00Sestrese  0 – 4 Nova Colligiana

Qualificata/o: Nova Colligiana

Girone C

9 marzo 2005, ore 15:00Colognese  2 – 0  Giacomense

16 marzo 2005, ore 15:00Giacomense  1 – 2  Colognese

Qualificata/o:   Colognese

Girone D

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
1. San Donato 4 2 1 1 0 3 2 +1
2.   Narnese 2 2 0 2 0 2 2 +0
3. Biagio Nazzaro 1 2 0 1 1 0 1 -1
9 marzo 2005, ore 15:00Narnese  2 – 2 San Donato

16 marzo 2005, ore 15:00Biagio Nazzaro 0 – 0  Narnese

30 marzo 2005, ore 15:00San Donato 1 – 0 Biagio Nazzaro

Girone E

9 marzo 2005, ore 15:00Tavolara  0 – 3[4] Cecchina AlPa

16 marzo 2005, ore 15:00Cecchina AlPa n – d  Tavolara

Qualificata/o: Cecchina AlPa

Girone F

9 marzo 2005, ore 15:00Sporting Genzano  1 – 1  Real Altamura

16 marzo 2005, ore 15:00Real Altamura  0 – 0  Sporting Genzano

Qualificata/o: Real Altamura

Girone G

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
1. Nuovo Campobasso 6 2 2 0 0 3 1 +2
2. Alba Durazzano Sant'Agata 3 2 1 0 1 4 2 +2
3. Montesilvano 0 2 0 0 2 0 4 -4
9 marzo 2005, ore 15:00Alba Durazzano Sant'Agata 3 – 0 Montesilvano

16 marzo 2005, ore 15:00Montesilvano  0 – 1  Campobasso

30 marzo 2005, ore 15:00Campobasso  2 – 1  Alba Durazzano Sant'Agata

Girone H

9 marzo 2005, ore 15:00Orlandina  3 – 2  Villese

16 marzo 2005, ore 15:00Villese  4 – 0  Orlandina

Qualificata/o: Villese

Fase a eliminazione diretta

Quarti di finale

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
06.04.2005 13.04.2005
Pordenone   1 - 4   Colognese 0 - 2 1 - 2
Campobasso   2 - 0 Cecchina AlPa 1 - 0 1 - 0
  Real Altamura 2 - 2   Villese 1 - 1 1 - 1 (5-4 dcr)
San Donato 1 - 1 Nova Colligiana 1 - 0 0 - 1 (3-5 dcr)

Semifinali

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
27.04.2005 04.05.2005
Colognese   2 - 1 Nova Colligiana 2 - 0 0 - 1
Campobasso   2 - 2   Real Altamura 2 - 1 0 - 1

Finale

Roma
11 maggio 2005, ore 15:00
Colognese  2 – 1
referto
  Real AltamuraStadio Flaminio (1.000 spett.)
Arbitro:  Grazioli (Maniago)
Pesenti I. Gol 31’
Vezzoli Gol 76’
MarcatoriGol 30’ Barbera

Locatelli
Ammonizione Cortinovis
Corna
Ubbiali
Maffioletti
Bosetti
Vezzoli
Rigamonti
(63' Morstabillini) Belotti
(85' Brevi) Pesenti G.
(71' Baretti) Pesenti I.
Formazioni
Di Leo
Galante
Tridente (82' Sardone)
Semeraro Ammonizione
Quadrello
Giardino
Vicenti
Cursi
Morgigno
Barbera (77' D'Apice)
De Mapoli (71' Empolo)
CefisAllenatoriSgobba

Note

  1. ^ a b c d milita in Promozione
  2. ^ A fine stagione cambia denominazione in A.C.D. Virtus Entella
  3. ^ Grazie alla vittoria della Coppa Regionale la Cecchina evita la retrocessione a fine campionato.
  4. ^ Il Tavolara che aveva vinto la gara di andata per 1-0, è stato penalizzato con la perdita della gara per 3-0 e l'estromissisone dalla competizione per aver utilizzato un calciatore Giovanni Pittalis non avente diritto di partecipazione, in quanto doveva scontare una giornata di squalifica.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio